FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Ecco le corporazioni che controllano il Mondo

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share49Pin11Tweet31SendShare9ShareShare6
25 Ottobre 2011
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

L'idea che i pochi comandano sui tanti non è nuova: un team di matematici svizzeri ha dato un volto e un nome precisi a questo 'gruppo padrone' di corporazioni che, da solo, controlla l'80% dell'economia mondiale.

La teoria del dominio globale? Studio, non complotto

Il gruppo, dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia, a Zurigo  (composto tra gli altri da  Stefania Vitali e Stefano Battiston) ha adoperato un metodo di analisi spesso utilizzato per la misura delle connessioni tra siti internet: il suo nome è "modello Bow-tie" ('modello papillon' si potrebbe tradurre) e consiste nell'inserire i nomi di grandi compagnie sulle parti di uno schema a forma, appunto, di papillon. Le aziende legate tra loro stanno sul nodo del papillon: le altre sono disposte sulle 'ali esterne'.

Fin qui tutto normale: è il confronto dei risultati ottenuti in tal modo (esposto in maniera davvero sommaria) con il ranking mondiale delle aziende ad aver prodotto risultati strabilianti.

Il potere è in mano a meno dell'1% delle aziende

Il team ha scoperto un gruppo di 1318 aziende (nella maggior parte compagnie di servizi finanziari, guarda caso) con una media di 20 collegamenti ciascuna con altrettante altre: queste compagnie rappresentano solo lo 0.7% del totale, e il 18.7% del profitto realizzato dalla totalità delle aziende. Se si somma questo fattore al 59.8% del profitto realizzato dalle 'controllate' di queste aziende, viene fuori che l'80% dell'economia globale è controllato da una piccolissima elite.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Economisti concordi: transizione ecologica? Un guadagno, non un costo.

Il calvario della gomma: fa meraviglie, ma finirà. Che fare?

Nel dettaglio c'è un dato ancora più sorprendente: 147 compagnie, lo 0.3% del totale, controlla più del 40% del valore economico delle altre.

Il pericolo vero non è una 'cospirazione globale', ma l'enorme conflitto di interessi.

C'è chi teme un complotto mondiale per controllarci, una ipotesi terribile e impossibile da accreditare: tuttavia questo non sarebbe il peggiore degli scenari possibili. Un mondo controllato di fatto dall'1% del totale è troppo a rischio di instabilità, e molti segnali stanno già arrivando. La teoria "troppo grande per crollare" applicata spesso alle grandi multinazionali non ha alcun valore in casi simili.

Il pericolo, in altre parole, è dato dagli eccessivi interessi in conflitto che queste 'monadi economiche' sviluppano: interessi che si intrecciano tra economia e politica, rendendo difficile l'adozione in un paese di misure economiche votate all'eliminazione (ad esempio) di privilegi monopolistici, o di cause essenziali che impediscono sostenibilità e libero mercato.

Per superare la crisi economica occorre comprendere lo scenario in cui ci troviamo: meccanismi di controllo su questi enormi legami tra corporazioni possono funzionare solo se vengono applicati senza confini, in modo transnazionale. Non so quando arriverà, ma la soluzione potrebbe essere quella di un governo mondiale dell'economia, che stabilisca regole valide per tutti e calmieri i mercati, lavorando per aumentare la loro stabilità.

 

Ad ogni modo, per i curiosi, ecco (estrapolata dallo studio svizzero) la lista delle prime 50 corporazioni mondiali: al suo interno qualcuno riconoscerà già qualche 'discola' che ha attentato all'economia del pianeta.

 

  1. Barclays (UK)
  2. Capital Group co.  (USA)
  3. Fmr Corp. (USA)
  4. Axa (FRA)
  5. SSC (USA)
  6. J.P.Morgan Chase (USA)
  7. Legal & General Group (UK)
  8. The Vanguard Group inc. (USA)
  9. UBS (SVI)
  10. Merrill Lynch (USA)
  11. Wellington Management (USA)
  12. Deutsche Bank (GER)
  13. Franklin Resources inc. (USA)
  14. Credit Suisse (SVI)
  15. Walton Enterprises (USA)
  16. Bank of New York Mellon corp. (USA)
  17. Natixis (FRA)
  18. Goldman Sachs (USA)
  19. Rowe Price Group inc. (USA)
  20. Legg Mason inc. (USA)
  21. Morgan Stanley (USA)
  22. Mitsubishi Financial Group (GIA)
  23. Northern Trust corp. (USA)
  24. Société Générale (FRA)
  25. Bank of America (USA)
  26. Lloyds Group (UK)
  27. Invesco (UK)
  28. Allianz (GER)
  29. TIAA (USA)
  30. Old Mutual Public Ltd.co. (UK)
  31. Aviva (UK)
  32. Schroders (UK)
  33. Dodge & Cox (USA)
  34. Lehman Brothers (USA)
  35. Sun Life financial (CAY)
  36. Standard Life (UK)
  37. CNCE (FRA)
  38. Nomura Holdings (GIA)
  39. Depository Trust co. (USA)
  40. Massachusetts Mutual Life ins. (USA)
  41. ING Group (OLA)
  42. Brandes Investment Partners (USA)
  43. Unicredito Italiano spa (ITA)
  44. Deposit Insurance co. of Japan (GIA)
  45. Vereniging Aegon (OLA)
  46. BNP Paribas (FRA)
  47. Affiliated Managers Group inc. (USA)
  48. Resona Holdings (GIA)
  49. Capital International inc. (USA)
  50. China Petrochemical Group (CIN)

 

*Ecco lo studio completo (in inglese): Scarica il PDF

Tags: controllo globalecorporazionieconomia

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+