Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Perchè la politica farà a meno dei politici.

3 Dicembre 2011
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share22Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3

READ IN:

In tempi difficili come questi le istanze popolari perdurano: negli ultimi 3 anni e mezzo gli unici sviluppi positivi per il nosro Paese sono venuti dai referendum. Con sempre maggior sorpresa di politici e studiosi dei flussi sociali i movimenti di protesta politica si organizzano e si apprestano ad essere, grazie alla Rete, sempre più strutturati e 'intelligenti'.

Un fenomeno tipico e di rilievo nella struttura dei movimenti popolari sempre più presenti (da quelli pacifici di protesta a quelli 'rivoluzionari' del Nordafrica) è la mancanza di un tradizionale leader: piuttosto si può investigare su un 'marchio leader', uno 'scudo' dietro il quale molti interessi convergenti trovano terreno comune per organizzarsi dal basso. Molti gruppi sostengono addirittura l'assenza di un leader.

Perchè l'insistenza dei Media nella ricerca di un leader a tutti i costi o della demonizzazione 'in toto' di qualsivoglia gruppo organizzato di cittadini? La ragione è da cercare nel desiderio della 'società analogica' di comprendere meglio la natura e l'organizzazione dei gruppi: manca, in altre parole, la comprensione di un dato fondamentale: la tecnologia delle Reti e del Social Newtorking sta cambiando la politica.

Per molti tradizionali osservatori politici, la nozione secondo la quale un movimento politico possa crescere senza leaders è inconcepibile: senza un leader chi metteranno in copertina? E chi intervisteranno in tv? Sopratutto, chi negozierà con loro? Dopotutto, (Grillo compreso in Italia), ogni movimento precedente ha avuto una figura di riferimento: e allora come si spiegano i movimenti della Primavera Araba in Tunisia ed Egitto?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale

VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica

La ragione di fondo è proprio nell'interpretazione di questi movimenti: essi non sono privi di leaders, anzi. Essi sono PIENI di leaders. E' una tipologia di leadership distribuita e totalmente diversa da quella che riteniamo di conoscere: non è verticale ma orizzontale, e si basa sulla 'condivisione' di un carisma sovrastrutturale: i meccanismi tecnologici permettono decisioni di gruppo valide ed efficaci (qualcuno ricorda ancora i Referendum su acqua e nucleare?).

Molti di noi vengono da generazioni che conoscono solo la vecchia concezione di leadership e abbiamo difficoltà a pensare al 'comando' come ad un fattore decisionale che può venire da una forma organizzata di intelligenza collettiva: tutto della nostra educazione (scuole, chiese, governi, aziende) ci porta a pensare che la leadership sia una forma di interazione 'verticale', dall'alto verso il basso, fatta di ordine da un lato ed obbedienza dall'altro.

Il vecchio schema è: rispondi alle domande giuste, esegui gli ordini, fai gavetta e avanza in carriera.
Oggi,tuttavia, viviamo in un mare di connessioni sociali 'laterali' che permette a ciascuno di collegarsi e condividere necessità e talenti in grado di soddisfarle.

Le tradizionali istituzioni politiche appaiono in disgrazia, incapaci di riformare sé stesse e paralizzate dalla ricerca di continue sfide e di interessi particolari: il risultato è un'esplosione di movimenti cittadini che rivendicano il cambiamento sociale. Gli Indignados, per dirne uno su tutti: organizzazioni lenticolari nelle quali tutti sono equidistanti da un centro argomentativo, non c'è una piramide ma una sfera di interessi: in un sistema del genere se un nodo 'cade' ci sono altri pronti a sostituirlo e a farne le veci, e non i può fermarlo colpendo un 'capo'.

Manchiamo di denaro, ma questa situazione potrebbe segnare un marcato aumento del nostro senso di responsabilità e (spero) l'abbandono di una mentalità delegante a favore di un approccio attivo e cooperativo nei confronti dei problemi. Se la Rete riuscirà in questo intento (superando le enormi resistenze lobbistiche presenti) la politica del futuro farà a meno dei politici di professione.

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+