FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

In arrivo l'app che permette di vedere

14 Marzo 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 1 minuto
Share2Pin1Tweet2SendShareShareShare

READ THIS IN:

Si chiama Aipoly ed è un'app che permette ai non vedenti o agli ipovedenti di "vedere" ciò che si trova intorno a loro. Aipoly è un'app di intelligenza artificiale che consente di esplorare il mondo in maniera diversa, attraverso una tecnologia che comunica ciò che si sta inquadrando con una voce guida, grazie ovviamente all'utilizzo della fotocamera dello smartphone. L'app ad oggi permette di identificare circa 1.000 oggetti diversi e 900 colori in tempo reale.

Aipoly è stata presentata per la prima volta in Italia all’Irccs Fondazione G. B. Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia Onlus; è stata creata dal giovanissimo Alberto Rizzoli (22 anni), da Marita Cheng (26 anni) e Simon Edwardsson (27 anni), alla Singularity University, al parco di ricerca della Nasa in California.

Funziona così: il non vedente o ipovedente prende il cellulare in mano e con la telecamera inquadra quello che ha davanti. Il cellulare dirà in vivavoce tutto quello che ha riconosciuto. Molto meglio di un cane guida! Aipoly nasce grazie ad una borsa di studio da 30mila dollari data da Google per frequentare la Singularity University.

Da pochi mesi l'app ha imparato l’italiano e 5 altre lingue, e dopo sole 4 settimane dal rilascio era già stata utilizzata da circa 40.000 persone; tra poco si raggiungerà il traguardo dei 5000 oggetti riconosciuti. «Nonostante i progressi terapeutici - spiega Mario Stirpe, presidente Ircss - purtroppo non è stato vinto il rischio di cecità, che colpisce un numero di persone che varia a seconda dei paesi. L’innovazione descritta dal gruppo di ricercatori apre una nuova strada per un aiuto concreto».

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Come le app mobili stanno cambiando il modo in cui le persone giocano

Bereev, l’app per la pianificazione della propria morte

 

Tags: appciechitopvedere


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+