FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

La folle corsa della salute miniaturizzata

26 Settembre 2012
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share4Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

Gli sforzi che la tecnologia ha messo in campo per migliorare le nostre condizioni di salute e la nostra attesa di vita sembrano prepararsi al grande salto, provocando una sostanziale trasformazione nel nostro modo di curarci e di restare sani a lungo. Ecco a quali cambiamenti conviene prepararci, e se non arriveranno in fretta ci conviene premere perchè si realizzino:

  • Telemedicina Mutuabile: I servizi di telemedicina, consulti più 'leggeri' erogabili via telefono o internet hanno ormai una ottima propensione al monitoraggio. E' possibile tener d'occhio i professionisti ed il loro volume di consultazioni, ed allo stesso modo risparmiare molti soldi di bilancio per la Sanità da destinare alle infrastrutture, con costi di gestione molto più bassi di quelli necessari a sostenere una totale attività di studio. Da una stima di buon senso fatta valutando le proporzioni di codice rosso, giallo e verde dei Pronto Soccorso, il 70% delle consultazioni 'in carne ed ossa' potrebbe svolgersi tranquillamente a distanza.
  • Medicina della prevenzione: La sempre maggior conoscenza dei fattori critici in grado di generare l'insorgenza di patologie darà sempre più spazio alla branca 'preventiva' della Medicina. Anche se sembra brutto da dire, probabilmente in futuro assumeremo più farmaci e principi attivi da 'sani' che dopo esserci ammalati, con ulteriore risparmio per le casse della Sanità. Perchè spendere una barca di soldi se con la metà dell'investimento posso scongiurare del tutto una malattia?

Basterebbe anche uno solo di questi cambiamenti per produrre una reazione a catena dai risultati significativi, che produrrebbe enorme incremento anche di alcuni tra i trend più promettenti della Medicina, aree già in forte sviluppo e in grado di migliorare sensibilmente la qualità della nostra vita senza 'scomodare' le nanotecnologie:

  • Sensori Biologici, sistemi in grado di monitorare le nostre condizioni di salute (cerotti elettronici che ci fanno conoscere in tempo reale la quantità di glucosio nel sangue). Altri grandi sviluppi si attendono nel campo dei sensori in grado di 'seguirci' ovunque e per tutto il giorno fornendo ai medici il nostro encefalogramma e le informazioni utili ad assisterci;
  • Sistemi di tracciatura, che già invadono (in forma molto embrionale) il nostro mercato: pensate a tutti i sistemi in grado di 'tracciare' il nostro sonno (per vedere se russiamo o respiriamo bene) oppure le decine di aggeggini elettronici in grado di farci da 'trainer' nelle nostre sessioni di footing quotidiano, registrando le nostre prestazioni e trasmettendole in rete, creando un 'gruppo' di persone affini che si scambiano consigli e si aiutano por ottenere un obiettivo comune.
  • App Mobili, veri e propri test di autodiagnostica sempre più sviluppati per aumentare consapevolezza del nostro corpo e attenzione nei confronti di sintomi che qualche anno fa sarebbero stati ignorati.

Il futuro sarà un medico che all'occorrenza potrà stare in un taschino? Pare proprio di si.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

StethoMe, lo stetoscopio a distanza per la medicina remota

Accomodatevi: i medici AI vi visiteranno presto

[youtube]ec-FQvpNisI[/youtube]

Tags: diagnosiEEGmonitoraggioSalutesensori biologicitelemedicinatop


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+