FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’HIV è stato debellato nelle scimmie

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share9Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
L’HIV è stato debellato nelle scimmie
9 Novembre 2013
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

In un articolo pubblicato la scorsa settimana su Nature gli straordinari risultati di una ricerca condotta da due diversi laboratori.

Una miscela di anticorpi monoclonali dell’ HIV di tipo 1 è in grado di eliminare il virus dell’AIDS dal corpo dei primati nel giro di appena 3 giorni senza lasciarne più traccia.

Il protagonista dell’impresa è l’anticorpo monoclonale N332-glicano-dipendente PGT121 mAb che è il principale fautore di un decadimento rapidissimo dei livelli del virus anche in primati infetti da tempo.

Non si tratta ancora di un vero “vaccino” nel vero senso del termine, perchè il virus tende a ripresentarsi in un intervallo di tempo compreso tra 56 e 250 giorni, e occorre una fase approfondita di test su primati non già infetti, per capire se somministrarlo ad un organismo sano impedisce il contagio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Editing genetico, ecco i globuli bianchi anti HIV. Vicini al trattamento ‘finale’

Università di Leicester progetta anticorpo contro l’invecchiamento cellulare

Isolato anticorpo “ultra potente” contro COVID-19 e le sue varianti

La scoperta di strumenti ossei di 400.000 anni fa sfida i nostri paradigmi

Le ricerche, condotte da 2 gruppi diversi di lavoro (uno alla Harvard Medical School ed uno alla National Institute of Allergy and Infectious Diseases) potrebbero portare ad un farmaco potentissimo che rende totalmente sani rispetto al virus, da assumere una o due volte l’anno, e sono un grande stimolo al prosieguo dei test basati sulle terapie a base di anticorpi monoclonali.

 

L’articolo completo su Nature

Tags: AIDSanticorpibreviHIVmonoclonaleprimatiricerchetop
Post precedente

Catturare energia dal wifi e convertirla in elettricità: realizzato un primo dispositivo

Prossimo Post

Addio cane: NSK conosce tutte le strade e guida coloro che non possono vederle

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2672 Condivisioni
    Share 1068 Tweet 668
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5291 Condivisioni
    Share 2116 Tweet 1323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2350 Condivisioni
    Share 940 Tweet 587
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1485 Condivisioni
    Share 594 Tweet 371
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    1004 Condivisioni
    Share 401 Tweet 251

Archivio

Dai un’occhiata qui:

La nuova “Mappa della vita” rivela dove trovare ancora animali sconosciuti
Ambiente

La nuova “Mappa della vita” rivela dove trovare ancora animali sconosciuti

Una mappa mostra quali siano le aree del mondo in cui trovare gli animali sconosciuti, e dove indirizzare le ricerche....

Read more
Lanterna

Waterlight, lanterna wireless alimentata ad acqua salata o urina

Remade, box da asporto fatti con fave di cacao

Remade, box da asporto fatti con fave di cacao

Perché tutti stanno mollando Libra

Perché tutti stanno mollando Libra

Smart Caption, al National Theatre di Londra i sottotitoli sono negli occhiali

Smart Caption, al National Theatre di Londra i sottotitoli sono negli occhiali

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+