FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Consigli

Lotta a un mondo mezzo obeso e mezzo affamato: da che parte stai?

28 Aprile 2014
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share2PinTweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

La lotta agli sprechi in un mondo sempre più affollato e immerso in una fitta rete di scambi economici è una direttrice fondamentale. Aggiungiamoci anche la penuria di risorse energetiche e la scarsità di cibo e avremo uno scenario futuro davvero difficile da fronteggiare, a meno che non ci venga un’idea importante, o non decidiamo insieme di lavorare ad un modo migliore di produrre, consumare, perfino mangiare.

Ogni anno, per dirne una, viene sprecato quasi un miliardo e mezzo di tonnellate di cibo ancora commestibile: più che un delitto in un mondo nel quale quasi un miliardo di persone non ha accesso al cibo. In altre parole, conti alla mano, ci sono affamati che potrebbero contare su una tonnellata e più di cibo ogni anno, che viene gettata nella spazzatura. Per contro, un miliardo di persone lotta contro l’obesità perché mangia più di quanto dovrebbe.

Ci preoccupiamo, peraltro, di alimentare i veicoli più che le persone, favorendo un sistema di produzione agricola e distribuzione dei cibi che tengono in pochissimo conto il tragitto delle merci e la possibilità di sostenere e far crescere i prodotti locali.

Il 15 Aprile si è tenuto a Milano un webinar per discutere del Protocollo di Milano e dei tre temi importanti che saranno oggetto dell’accordo globale su Alimentazione e Nutrizione da far sottoscrivere il 2015 in occasione dell’imminente Expo ai rappresentanti dei paesi che vi prenderanno parte. L’obiettivo è quello di ridurre del 50% il cibo sprecato nel mondo entro il 2020, attivare un’agricoltura davvero sostenibile e combattere l’obesità da un lato e la fame dall'altro.

Per sviluppare e vagliare più idee possibili, ancora una volta si farà ricorso ai giovani universitari, protagonisti anche gli anni scorsi: la Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, un centro di pensiero e proposte multidisciplinari che si occupa di nutrizione e alimentazione attraverso i contributi di diversi settori della conoscenza: economia, ambiente, medicina, nutrizione, sociologia, ha avviato le selezioni per la terza edizione di BCFN Young Earth Solutions! (YES!) che premierà i migliori progetti e le migliori idee per la soluzione dei problemi individuati e studiati dalla Fondazione BCFN e che hanno portato allo sviluppo del Protocollo di Milano - www.protocollodimilano.it .

Il bando 2014 prevede Diecimila euro a disposizione per lo studente (o il team di studenti) che produrrà soluzioni.

Fate una capatina sulla piattaforma in ogni caso: potrete collaborare attivamente con gli esperti coinvolti in questo progetto, con un ruolo attivo. C’è una call to action apposta, www.bcfnyes.com

E voi che fate tra un boccone e l’altro? Aspettate il futuro o date una mano a realizzarlo?

 
Articolo Sponsorizzato

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Interfaccia neurale traduce pensieri in parole sintetiche

Il test del vaccino contro il cancro al colon retto è stato un successo

Tags: top


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+