FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Motobot: Yamaha ha il suo centauro automatico

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica, Trasporti
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1
Motobot: Yamaha ha il suo centauro automatico
2 Novembre 2015
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Direttamente dal Tokyo Motor Show 2015 uno degli elementi di maggior richiamo: un robot-centauro presentato dalla Yamaha.

Il suo nome è Motobot: si tratta di un concept in fase di test da parte del reparto ricerca e sviluppo della casa giapponese. Un dispositivo in grado di guidare una moto non modificata, per ora alla velocità di 120km orari ma in predicato di raggiungere i 200 all’ora. La prima moto ‘guidata’ da Motobot è una YZF-R1M.

Una delle sfide più interessanti di questo concept è fornire al robot tutta la ‘sensibilità’ necessaria a pilotare un veicolo in tutto e per tutto identico a quello disponibile per gli esseri umani. Motobot deve avere il massimo controllo dei freni, del manubrio, del cambio, dei pedali e di ogni elemento utile a garantire traiettoria e stabilità alla moto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Trasformare ragni morti in robot: due parole sulla necrobotica

Il robot autonomo per le consegne ora può salire anche le scale

Il mondo robotico del prossimo futuro

Creato il primo “Liquibot” che funziona autonomamente senza elettricità

“Controllare movimenti complessi in un contesto di alta velocità richiede estrema accuratezza. Un movimento fuori posto e tutto va in pezzi”, spiegano alla Yamaha.

 

A cosa serve?

E’ la domanda che può sorgere spontanea alla visione di questo ‘soggetto’ meccanico che guida un bolide a due ruote. Aldilà dell’affascinante sfida, è chiaro che ci siano obiettivi a breve, a medio e a lungo termine per un campo di ricerca come questo: anzitutto il miglioramento dei sistemi di sicurezza e di supporto ai conducenti umani. In secondo luogo lo sviluppo di moto in grado di guidare autonomamente, un po’ come previsto per le auto. Infine, più avanti, la sperimentazione di nuovi e diversi utilizzi.

Pattugliamenti autostradali di “Chips” elettronici? Pony Express robotici? Chi può dirlo.

Ad ogni modo Valentino Rossi è avvisato: questo coso meccanico (il cui aspetto mi ricorda quello del film di Neil Blomkamp, “Humandroid”) non si scompone più di tanto.

https://www.youtube.com/watch?v=4asCK8yamb0

Tags: motomotobotroboticavalentino rossiveicoli automaticiyamaha
Post precedente

Le batterie pieghevoli Samsung: verso un mondo ‘caricabile’

Prossimo Post

Gest: il guanto di Minority Report stavolta è proprio vero

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5263 Condivisioni
    Share 2105 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1983 Condivisioni
    Share 793 Tweet 496
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1917 Condivisioni
    Share 766 Tweet 479
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1362 Condivisioni
    Share 545 Tweet 341
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1299 Condivisioni
    Share 519 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Token football
Economia

Tifosi, boom dei “fan token” nel calcio: cosa sono e che futuro hanno?

Criptovalute che fidelizzano e gratificano i tifosi: i token salveranno il calcio o lo trasformeranno definitivamente in un videogioco?

Read more
La Russia annuncia: completati test sull’uomo del vaccino per il Covid-19

La Russia annuncia: completati test sull’uomo del vaccino per il Covid-19

quarantena

Variante Delta anche in Cina: a Guangzhou un enorme hub di quarantena

sperma artificiale

Contro l’infertilità, gli scienziati sviluppano sperma artificiale stampato in 3D

Stai cercando la casa dei tuoi sogni?

Prima di acquistare un appartamento

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+