Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

In cielo un satellite che monitora la salute della terra

16 Febbraio 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 2 minuti
Share3Pin1Tweet2SendShareShareShare

READ IN:

Il 23 giugno dell'anno scorso è volato fra le stelle il satellite Sentinel 2A, un congegno che si occuperà di monitorare la salute del nostro pianeta impiegando i colori. Proprio così, in quanto il satellite è dotato di una speciale macchina fotografica collegata con il radar Sentinel 1A, che può scrutare ampie fasce di territorio impiegando delle frequenze ridotte e che quindi può monitorare i cambiamenti avvenuti nelle coltivazioni agricole mondiali, offrendo un'accuratezza delle immagini senza precedenti. Si tratta di un'analisi davvero accurata, in quanto grazie a questi strumenti di rilevamento è possibile valutare anche i livelli di clorofilla delle piante e raccogliere dati biologici e geofisici sullo stato di salute del nostro pianeta.

Il satellite Sentinel 2A si inserisce in un piano di monitoraggio chiamato Copernicus, al quale appartengono ben 20 satelliti preposti al controllo ambientale. Molti sono, infatti, gli obiettivi cui queste costruzioni spaziali si propongono di assolvere, dal monitorare i terreni fino alla mappatura dei movimenti del suolo, come è accaduto con il fratello Sentinel 1 che è riuscito a monitorare i movimenti terrestri che hanno causato il terremoto a Napa Valley in California nell'agosto del 2014.

Le superfici del mare, dei ghiacci e le fuoriuscite di petrolio sono solo alcuni dei fenomeni che Sentinel 2A può monitorare dall'alto dei cieli e si tratta del primo satellite in grado di offrire dati di prevenzione per le catastrofi naturali, presentando dati che se sono considerati fuori dalla norma possono essere interpretati in velocità e quindi trasmessi ai popoli per evitare catastrofi. Non solo, in quanto il compito del satellite prosegue con la creazione di un database di informazioni sulla superficie terrestre e sull'atmosfera, che verranno impiegate per sostenere le politiche ambientali e quelle relative alla sicurezza. Dai dati raccolti dipenderanno quindi molte scelte future dei governi di tutto il mondo, una bella responsabilità!

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Bioprinting 3D: dal garage alla sala operatoria, per salvarci la vita

Accomodatevi: i medici AI vi visiteranno presto

Tags: Salutesatelliteterratop

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+