Il futuro in cui tutti avremo un impianto tecnologico negli occhi, che ci permetterà di mandare messaggi e scattare foto, non è poi così lontano. Oggi infatti non si parla d'altro che del nuovo brevetto Sony, che è basato su un sensore che si attiva misurando la pressione della palpebra e che permette di scattare foto grazie a delle lenti a contatto intelligenti.
E grazie al movimento dell’occhio sarà anche possibile regolare l’apertura dell’obiettivo e lo zoom. Per controllare la qualità dell’immagine scattata, si potrà visualizzare l’immagine scattata su un mini display installato sulla lente. E non manca un sistema di stabilizzazione dell’immagine per contrastare le immagini mosse.
Le foto verranno poi inviate via Wi-Fi ad un dispositivo qualsiasi collegato in rete. Nell’ultimo anno, Google e Samsung hanno sviluppato altri due progetti di lenti smart. Google, ad esempio, ha realizzato dispositivi a contatto capaci di scansionare l’iride e utilizzare gli occhi per aprire le porte o accedere a dispositivi. Samsung ha creato lenti per trasmettere immagini verso l’occhio, e allo stesso tempo capaci di scattare fotografie e filmare grazie alla fotocamera integrata.
Arriveranno presto le lenti Sony anche per il mercato di massa?