FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La tecnologia per gli studenti annoiati

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Energia
Share4Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1
La tecnologia per gli studenti annoiati
13 Settembre 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Stanno ricominciando le scuole, e spesso è difficile per gli #studenti restare concentrati e attivi durante tutte le ore di lezione. Ma come fare a capire se uno studente è annoiato? Ci ha pensato il professor Wei Xiaoyong, che insegna materie scientifiche alla Sichuan University, nella città cinese di Chengdu.

Il professore ha sviluppato un software che, basandosi su un algoritmo di riconoscimento facciale, è in grado di identificare gli studenti annoiati. Non per punirli, ma per avere feedback utili a migliorare il proprio approccio alla lezione. L’insegnante, insomma, vuole essere il più possibile stimolante per i suoi ragazzi.

“Correlando questo tipo di informazioni al nostro modo di insegnare, basandoci su una timeline, è possibile sapere quando si ha l’attenzione degli studenti e quando la si sta perdendo. A quel punto ci si può chiedere se è un buon metodo per spiegare un determinato argomento e se va bene per quella classe”, afferma il professore.

Forse ti interessa anche

La singolarità tecnologica finirà per rendere inutili governi e società. E noi?

I prossimi salti tecnologici in avanti entro il 2030

eRosary, il Vaticano annuncia lo smart Rosario: no, non è uno scherzo

80 anni di Batman: 5 cose che ne fanno un amico del futuro

Il sistema è stato ribattezzato Face Reader e potrebbe anche essere applicato altrove. In psicologia, ad esempio, per rilevare le espressioni facciali dei pazienti o in tutte quelle situazioni in cui si intende rilevare in maniera scientifica uno stato d’animo o emozionale.

Tags: noiastudentitecnologiatop
Post precedente

Trento è la vera città intelligente

Prossimo Post

Ecco come si ringiovaniscono gli organi per il trapianto

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Carne sintetica, i costi per l’hamburger in vitro continuano a scendere
    Medicina

    Carne sintetica, i costi per l’hamburger in vitro continuano a scendere

    Il tempo dell'hamburger sintetico si avvicina. Appena due anni fa ne ho parlato qui, ricordate? Le previsioni erano di una...

    Read more
    Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

    Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

    Emergency Bike, una bici “ambulanza” per le corse contro il tempo

    Emergency Bike, una bici “ambulanza” per le corse contro il tempo

    webcam eyecam

    Eyecam, il prototipo di webcam “umana” che mi fa accapponare la pelle

    Chi verrà dopo di noi in caso di nostra estinzione? Ecco 4 “prossimi umani”

    Chi verrà dopo di noi in caso di nostra estinzione? Ecco 4 “prossimi umani”

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+