A prescindere dal Covid (che prima o poi pure archivieremo) gli anni '20 appena cominciati potrebbero vedere esplodere finalmente il fulcro della tecnologia che influenzerà tutto il secolo. Ecco alcuni salti tecnologici in avanti che potremo vedere entro la fine del decennio.
Razzi completamente riutilizzabili invece di aerei

Le astronavi SpaceX completamente riutilizzabili ridurranno il costo di accesso allo spazio da dieci a cento volte. Ci saranno migliaia di vettori spaziali costruiti entro il 2030. Ciascuno può costare meno di 20 milioni di dollari, dieci volte meno di un aereo cargo 767.
Questi razzi potrebbero trasportare 100 tonnellate a mach 20. Un cargo 767 si muove a 0,8 mach e sposta circa 50 tonnellate.
Non è impossibile pensare che questi aggeggi facciano salti tecnologici tali da essere usati anche per spedizioni commerciali.
Milioni di satelliti per Internet multi-gigabit e Super GPS ovunque

SpaceX ha già oltre 1300 satelliti Starlink in orbita e stanno fornendo velocità di download fino a 400 megabit al secondo con 20 secondi di latenza.
Super Heavy Starship ridurrà il costo di lancio di Starlink da cinquanta a cento volte. Il costo di lancio scende da dieci a venti volte e il carico utile aumenta di cinque volte.
SpaceX ha già lanciato 240 satelliti Starlink in un mese. Potrebbe accelerare fino al lancio di 24.000 satelliti Starlink in un mese. Ciò significherebbe velocità di download di dieci gigabit al secondo ovunque sulla Terra con la capacità di sostituire tutte le comunicazioni cellulari e Internet. E significherebbe anche un GPS preciso al centimetro per robot posizionati ovunque.
Auto a guida autonoma, camion a guida autonoma e Robotaxi

Questo può essere (al pari della stessa invenzione dell'automobile) uno dei salti tecnologici totalmente rivoluzionari per questo secolo.
Robotaxi e guida autonoma di livello 5 potrebbero arrivare tra il 2022 e il 2025. Le auto costruite con l'hardware per questi sistemi sono già in circolazione. Dovrebbero esserci 4 milioni di auto di questo tipo nel 2022 e oltre 20 milioni di auto a guida autonoma potrebbero essere costruite entro il 2025. Dieci milioni di robo-taxi potrebbero fornire corse pari a 100 milioni di auto a guida umana.
L'AI conquisterà la guida autonoma e automatizzerà i robot e tutto il resto che si muove.
Dojo

Tesla ha creato i propri chip per il supercomputer di addestramento a guida autonoma Dojo: utilizzerà chip NPU (Neural Processing Unit).
Oggi ci vogliono 3 giorni per fare una sessione di allenamento per la guida autonoma. I salti tecnologici che farà Dojo consentiranno set di addestramento più ampi e ridurrà no il tempo di addestramento a 7 ore. Questo consentirà tre sessioni di allenamento al giorno invece di due a settimana.
In sintesi, l'addestramento e il miglioramento della guida autonoma aumenteranno di dieci volte per poi accelerare ancora di più con successivi miglioramenti.
Il sistema di auto e camion a guida autonoma sarà applicabile anche per droni, aeroplani e automazione di robot.
Iper integrazione delle città con miglioramenti tecnologici

Molti lo credono ed io ne colgo periodicamente i segnali. Il boom post-pandemico e i conseguenti salti tecnologici potrebbero essere maggiori del boom successivo alla seconda guerra mondiale.
I trasporti a guida autonoma sarebbero in viaggio 23 ore al giorno: terrebbero unite aree metropolitane oggi distanti.
Le prime 29 megaregioni globali generano oggi 28 trilioni di euro di PIL.
Se la connettività fosse potenziata con veicoli a guida autonoma per un aumento del 25-30% della produttività per tutte le megaregioni, questo sarebbe un aumento globale di ulteriori 8-10 trilioni.
Il futuro dell'energia solare e delle batterie potrebbe raggiungere il 50% entro il 2030

Una spesa massiccia per le infrastrutture potrebbe aumentare l'energia solare, eolica e di accumulo delle batterie fino al 40-50% dell'energia totale di molti Stati entro il 2031.
E sul resto delle tecnologie energetiche, inutile dire che quelle basate sulle rinnovabili sono la rivoluzione vera per il pianeta.
Progetto Antiaging Warp Speed ben avviato e risultati in corso

Quello più importante tra i salti tecnologici potrebbe essere un programma a sviluppo rapidissimo per fornire un antiaging radicale entro il 2035. E potrebbe iniziare entro il 2025.
Ci saranno trattamenti iniziali che danno alcuni benefici antietà man mano che vengono sviluppati metodi di trattamento combinati completi.