No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

Invecchiamento senza vecchiaia: la strada è tracciata. Nel suo libro, Andrew Steele prevede i primi passi della rivoluzione "Ageless" entro i prossimi due anni.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
20 Febbraio 2021
in Medicina
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

“La vecchiaia è un massacro”, ha scritto Philip Roth, e molto prima che la pandemia ne sottolineasse i rischi.

Anche coloro che si considerano giovani devono spesso osservare l’ineluttabile deriva dei propri cari. Andrew Steele ha un messaggio di speranza per tutti coloro che affrontano questa prospettiva (cioè, tutti). La vecchiaia non deve essere un massacro, anzi: la vecchiaia non deve nemmeno essere “vecchia”.

La tesi di Steele esposta nel suo ultimo libro “Ageless” è che l’invecchiamento può essere curato e, almeno in parte, lo sarà molto presto.

Forse ti interessa anche

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

Cellule umane riprogrammate coi fattori Yamanaka ringiovaniscono 30 anni

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Invecchiamento senza vecchiaia
Andrew Steele

Invecchiare senza vecchiaia

Le tartarughe giganti delle Isole Galapagos non mostrano alcun declino correlato all’età. Per certi versi sembrano giovani a 170 anni come a 30. Il signor Steele pensa che “invecchiare senza vecchiaia”, un fenomeno noto come senescenza trascurabile, sia alla portata dell’umanità.

Che voi siate o meno persuasi che gli esseri umani senza età possano mai essere più di una possibilità teorica (ed è una forzatura), credo che scartare del tutto la possibilità teorica si basi solo sul pregiudizio.

“Merito” della mentalità occidentale. La nostra cultura è piena di racconti morali sulla follia di voler tornare indietro con gli anni. In realtà non vi è alcuna buona ragione per presumere un limite massimo alla longevità, o che la vecchiaia debba essere accompagnata al declino del corpo.

Ci sono molte prove del contrario

Invecchiamento senza vecchiaia
CRISPR, una delle armi contro la vecchiaia

Senza che gli abitanti del mondo ricco se ne accorgano davvero, una vita che finisce dopo 70 anni è già arrivata a sembrare una vita interrotta. Sono i 90 anni ora ad essere visti come un buon traguardo accettabile. per la vecchiaia.

Eppure, il pregiudizio ancora recente sui “troppi anni” ha frenato a lungo il campo della biogerontologia.

Curare TUTTA la vecchiaia

Per fortuna, negli ultimi decenni alcuni scienziati hanno messo da parte questo pregiudizio. Questo ha permesso loro di vedere che la vera follia sta nel tentativo di curare le malattie della vecchiaia una per una.

Il nuovo obiettivo è quello di affrontare la causa che sta sotto tutte le manifestazioni della vecchiaia piuttosto che affrontare la loro causa sottostante: l’invecchiamento stesso.

Ora stanno cercando di comprendere quel processo in tutta la sua straordinaria complessità, per intervenire molto prima.

Abbiamo molte frecce al nostro arco

I medici, dice Steele, hanno ora molti più strumenti a loro disposizione.

Farmaci che imitano gli effetti di allungamento della vita da restrizione dietetica. Strumenti di modifica genetica come CRISPR, modelli computerizzati che simulano interi sistemi biologici.

Frecce che alla fine potrebbero colpire nel segno, e sbloccare il Matusalemme che è in noi.

Temporaneamente, per ironia della sorte, il Covid ha frenato con forza questa fiorente area di ricerca.

Ma entro un paio d’anni avremo l’inizio di una rivoluzione per la vecchiaia: forse sotto forma dei primi farmaci senolitici che eliminano l’accumulo di detriti cellulari di lunga data, o la massificazione di protocolli speciali.

La vecchiaia può svanire

Se per ogni anno di attività scientifica, si potesse aggiungere un anno alla durata media della vita umana, la vecchiaia si ritirerebbe nel futuro alla stessa velocità con cui si avvicina la popolazione di oggi.

Sarebbe di per sé una pietra miliare sulla strada verso la senescenza trascurabile.

Questo obiettivo intermedio è facilmente raggiungibile, afferma.

Molti scienziati sono d’accordo e sono tra coloro che hanno scelto di assumere farmaci antietà sperimentali.

Per alcuni di questi trattamenti hanno calcolato che i rischi sono piccoli, rispetto ai potenziali benefici.

Il vero segno che una rivoluzione scientifica è in vista è che gli stessi scienziati hanno accettato: se quella rivoluzione sia desiderabile è una domanda diversa.

La risposta potrà arrivare solo com una cultura nuova, che consideri la vecchiaia un semplice, fiero nemico dell’umanità.

Tags: invecchiamentolongevitàVecchiaia
Post precedente

Stiamo inviando pillole nello spazio per missioni spaziali più lunghe

Prossimo articolo

La materia oscura è materia ordinaria in dimensioni parallele?

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le  staminali dei pazienti
Medicina

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Prossimo articolo
La materia oscura è materia ordinaria in  dimensioni parallele?

La materia oscura è materia ordinaria in dimensioni parallele?

Un “televisore ultravioletto” per animali ci aiuta a capirli meglio

Un "televisore ultravioletto" per animali ci aiuta a capirli meglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.
  • I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni4 Marzo 2021
    Come in un racconto di Dickens, "il fantasma dei pesticidi passati" continua a funestare i campi, anche quelli di agricoltura biologica.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.