FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

La più grande azienda del 2030 fornirà insegnanti robot

5 Febbraio 2017
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share15Pin3Tweet10SendShare3ShareShare2
insegnanti robot

studenti impegnati in dimostrazioni di Google DeepMind

READ THIS IN:

Appena trent'anni fa la frontiera era una scuola con un computer. Oggi, la frontiera è avere studenti col proprio portatile. Secondo il futurologo Thomas Frey, nei prossimi 14 anni la frontiera sarà avere studenti che apprendono da insegnanti robot su internet, e l'azienda che sarà in grado di fornire questo servizio diventerà una delle più grandi, ricche e importanti del mondo.

La previsione di Frey è fatta di certo tenendo conto degli ultimi avanzamenti macroscopici nelle ricerche sull'intelligenza artificiale. Gli insegnanti robot saranno il frutto di ciò che oggi è in fase di studio: Google sta sviluppando DeepMind, un software in grado di portare all'eccellenza l'autoapprendimento. IBM lavora su robot basati sul suo sistema Watson. Amazon è all'avanguardia nella ricerca sulla distribuzione attraverso droni.

Molte ricerche in campi separati. Nessuno ha ancora messo insieme le tracce e segnato la rotta sul futuro dell'educazione.

Lo scenario potrebbe essere una versione avanzata di ciò che oggi è il sistema di insegnamento online, con una sola differenza: i docenti che vedremo in video non saranno in carne e ossa. Più probabile che si tratterà di bot, abbastanza avanzati da poter personalizzare ogni piano didattico sulle esigenze dell'allievo che hanno di fronte.

Secondo Frey, questa modalità permetterà agli studenti di imparare ad una velocità enormemente maggiore di quella che hanno in una classe nella quale devono "competere" con 30 colleghi per ottenere l'attenzione di un unico docente. "Ottimizzando i tempi," prevede il futurologo, "l'apprendimento sarà dieci volte più rapido. L'equivalente di un corso di studi superiori potrebbe essere completato in un solo anno".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sam Altman, CEO di OpenAI, ammette: GPT-4 ora spaventa anche noi

Arriva GPT-4, e inizia a sbirciare nelle nostre vite: il super-chatbot ora "vede"

Un robot IBM basato sulla tecnologia computazionale Watson

"Un docente bot impara le tue inclinazioni, le cose che non tolleri, i tuoi interessi, i tuoi punti deboli, i tuoi punti di forza. E trova il modo migliore per farti imparare bene e più rapidamente".

DeepMind di Google ha imparato a giocare a "Breakout", il leggendario gioco Atari. Non solo ha imparato in poco tempo le regole, ma nel giro di 30 minuti ha iniziato a totalizzare punteggi stratosferici, tutto con un supporto umano pressochè nullo. Le "macchine docenti" potrebbero avere meccanismi simili: gli insegnanti robot apprenderebbero le caratteristiche di ciascuno studente e utilizzerebbero i loro algoritmi per modificare le lezioni secondo le esigenze individuali.

Che ne sarà dei docenti tradizionali?

Qui viene la parte romantica e umana: non credo che entro il 2030 un sistema del genere soppianterà i nostri professiori, già oggi alle prese con una fortissima (e ingiusta) contrazione del loro ruolo, costretti a fare i conti con programmi obsoleti e metodi antiquati. D'altra parte, l'apprendimento è un processo che si basa anche sul confronto "umano" con un modello di riferimento: non sono solo nozioni quelle che serve imparare. Il carisma, il senso critico, perfino il modo di reagire alla conoscenza sono fattori che necessitano della complessità e della densità degli esseri umani.

Mettiamola così: non ci saranno insegnanti robot al liceo, ma è piuttosto probabile che faremo lezioni private online per colmare le nostre lacune scolastiche, e le faremo con insegnanti non umani.

[note color="green"] Approfondimenti

Se vuoi conoscere lo stato delle ricerche sulle grandi possibilità offerte dall'apprendimento personalizzato, ecco una fonte: http://www.rand.org/pubs/research_reports/RR1365.html[/note]

 

Tags: educazioneinsegnamento roboticointelligenza artificialeistruzione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+