No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il programma F35 potrebbe essere annullato nel 2023

L'istituzione di una commissione di valutazione per le caratteristiche degli F35 è il primo passo verso la sua eliminazione entro 4 anni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
26 Febbraio 2021
in Militare
Il programma F35 potrebbe essere annullato nel 2023
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Il programma di caccia stealth F35 costoso e pieno di problemi sembra sulla buona strada per essere finalmente interrotto.

L’aeronautica USA sta avviando uno studio sui requisiti dell’aviazione tattica che porterebbe alla conclusivo e del programma di caccia stealth F35.

Lo studio esaminerà un mix di fattori e requisiti sia a breve che a lungo termine. Il rapporto avrà un impatto sulla richiesta del budget fiscale 2023, lo ha dichiarato il 17 febbraio il capo dello staff generale Charles Q. Brown Jr.

Forse ti interessa anche

Elon Musk all’Air Force: “i caccia umani sono finiti”

F35
Il casco f35, un monstre che costa oltre 400.000 euro

Il piano dell’aeronautica statunitense negli ultimi due decenni è stato quello di acquistare molti caccia F35 e ritirare i vari F-15, F-16 e F18.

L’F35 fa acqua da tutte le parti

Brown ha riconosciuto che l’F35 ha problemi di usura del motore. Questo si aggiunge a molti altri importanti problemi al software, alla carlinga e al sistema di armamenti.

Quanto ci costerà questo aereo? Quando fu avviato, il programma JSF avrebbe dovuto costare circa 200 miliardi di dollari. Nel 2017, ritardi e superamenti dei costi avevano già spinto i costi di acquisizione previsti per il programma F35 a oltre 406,5 miliardi. Il costo totale di questo jet fino a fine operazione (prevista per il 2070) è stimato in oltre 1,5 trilioni di dollari comprensivi di logistica e manutenzione.

F-35, il cacciabombardiere che partirà già zoppo

F35

I ritardi nello sviluppo e nei test operativi e nella valutazione hanno spinto la produzione a fine 2021.

Gli Stati Uniti avranno circa 800 F35 entro fine 2021 e circa 970 entro fine 2022. La chiusura del programma potrebbe portare negli USA circa la metà dei 2443 F35 previsti in origine.

Il motivo? Oltre ai summenzionati e pesanti difetti, la compresenza di altre esigenze per lo sviluppo delle forze aeree. Primo fra tutti il ricorso a droni semiautonomi, o velivoli da combattimento più agili e senza pilota.

Non più tardi di due settimane fa Elon Musk aveva dichiarato che i caccia a guida umana erano spacciati. Oggi non posso dire che la previsione sarà confermata del tutto, ma di certo a parte gli F35 non se la passano bene. E lo stesso costo di un f35 non depone certo a favore.

Le forze aeree dei principali paesi vorrebbero provare a creare un caccia leggero. Non necessariamente più economici dell’F35 in quanto a costi di sviluppo, ma molto più convenienti nei costi operativi.

La stessa cancellazione totale e rapida dell’F35 sembra improbabile. Il risultato più probabile potrebbe essere l’eliminazione graduale di questo progetto, di questi aerei e dei programmi di acquisto degli F35 nell’arco di quattro anni.

Meglio non pensare a tutti i miliardi spesi (e anche alla spesa fatta dall’italia) per partecipare al programma.

Tags: CacciaF35
Post precedente

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

Prossimo articolo

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare “tecno-governi”

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
proposta di legge Nevada bigtech

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare "tecno-governi"

Barriera stradale

Il design curvo della barriera stradale protegge la gente dall'inquinamento

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.