FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Apre a Londra il primo centro di ricerche mediche psichedeliche

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share32Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3
Apre a Londra il primo centro di ricerche mediche psichedeliche
29 Aprile 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Una piccola pietra miliare che rappresenta una legittimazione di certa “controcultura”: un Centro Ricerche Psichedeliche apre i battenti nientemeno che all’Imperial College di Londra. non è il più grande del suo genere, ma è il primo al mondo ad essere stato integrato in una grande istituzione accademica.

Il Centro sarà guidato da Robin Carhart-Harris, una figura di spicco nelle ricerche psichedeliche nel Regno Unito: Carhart-Harris ha lavorato nel campo della psicofarmacologia per oltre un decennio ed è noto per aver completato la prima “mappa” degli effetti dell’LSD sul cervello.

Robin Carhart-Harris , Imperial College London

“Questa nuova struttura rappresenta l’ingresso definitivo della scienza psichedelica nel mondo medico,” dice Carhart-Harris. “Nei prossimi anni lo studio della psichedelia avrà un enorme impatto sulla psichiatria e sulle neuroscienze. È un privilegio guidare una delle aree più esaltanti della medicina: sono immensamente grato ai donatori che hanno reso possibile tutto questo”.

Forse ti interessa anche

Cerotti transdermici, il futuro della psilocibina: “funghetti magici” curativi

Kar-go, i robot verdi autonomi per distribuire farmaci a Londra

DMT, droga psichedelica, promuove la creazione di nuove cellule cerebrali

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

E già, perché il Centro apre grazie ad oltre 3 milioni di sterline (circa 3 milioni e 700mila euro) di un fondo costituito dalle donazioni di 5 soggetti privati, e le sue ricerche iniziali si concentreranno sull’utilità clinica delle sostanze psichedeliche nella cura dei disturbi mentali.

Potere ai “Funghetti”

Un primo, affascinante trial già in essere da parte del team all’Imperial College studia la possibilità di adoperare la psilocibina come trattamento per i maggiori disturbi depressivi. La psilocibina è il principale componente psicoattivo dei “funghetti magici” dagli effetti allucinogeni, da sempre tra i prodotti più venduti dai coffee shop di Amsterdam.

I test sulla psilobicina saranno i primi a comparare gli effetti della sostanza sulla depressione rispetto ai tradizionali psicofarmaci. Altri test in preparazione focalizzano l’attenzione sulla psilocibina come trattamento dell’anoressia.

“Ci vorrà qualche anno prima che una terapia psichedelica sia disponibile per i pazienti, ma le premesse sono davvero molto incoraggianti,” prosegue Carhart-Harris. “Le prime fasi della ricerca clinica hanno mostrato che se somministrata in modo sicuro e professionale la psicoterapia può avere un ruolo decisivo nel trattamento di seri disturbi mentali, rappresentando una speranza per pazienti che oggi hanno opzioni molto limitate”.

Troppo facile dirlo: queste cure saranno uno sballo.

Tags: londraLSDpsichedeliapsilocibina
Post precedente

La Co-inventrice di CRISPR: entro il 2024 mangeremo cibo geneticamente editato

Prossimo Post

Viaggeremo in hotel su ruote

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Ambiente

Ecodotti, il Giappone cambia i binari e salva le tartarughe

Le ferrovie giapponesi ridisegnano le tratte e sistemano tunnel per tartarughe tra i loro binari

Read more
Le città cinesi in quarantena sono ormai decine. È un buon piano?

Le città cinesi in quarantena sono ormai decine. È un buon piano?

Profumo digitale: sarà possibile trasmettere odori a distanza?

Profumo digitale: sarà possibile trasmettere odori a distanza?

giardino circolare nel Sahara

Tolou Keur: ecco a cosa servono giardini circolari nel deserto del Sahara

Come rischiare la vita per una sfida: più veloci del vento, spinti dal vento

Come rischiare la vita per una sfida: più veloci del vento, spinti dal vento

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+