Una partnership tra la George Mason University e due aziende, la Sodexo e la Starship Technologies ha sviluppato un nuovo servizio di consegna a domicilio di cibi e bevande agli studenti del campus basato sui robot autonomi.
La domanda di cibo a domicilio vale già miliardi di dollari: due aziende statunitensi, la Postmates e la DoorDash, valgono già rispettivamente 2 miliardi e 7 miliardi.
Un'area universitaria circoscritta è la miglior piattaforma di test possibile: i risultati lo dimostrano, con oltre 10.000 consegne già effettuate con un margine di errore dello 0%.
Attualmente si può ordinare cibo attraverso 5 importanti catene di fast food, ricevendolo fino alle 2 del mattino: a regime il servizio potrà funzionare 24 ore su 24. "Abbiamo creato anche 20 posti di lavoro per la gestione e la manutenzione della flotta di robot," dicono gli sviluppatori.
Da queste parti il calcolo sui posti perduti dai "riders" che non consegnano a domicilio anche di notte senza fermarsi mai è presto fatto: eppure il futuro delle consegne, che ci piaccia o no, sembra più vicino a questi cubi con le ruote che a dei volenterosi ragazzi in bicicletta.