FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Militare, Tecnologia

TRACIR, l'armatura medica da indossare che salva la vita

Il Dipartimento della Difesa americano ha avviato un contratto di circa 7 milioni di euro con la University of Pittsburgh School of Medicine (UPMC) e la Carnegie Mellon University (CMU) per sviluppare un sistema di cura dei traumi che con l'aiuto di sensori avanzati, robotica e intelligenza artificiale intervenga sulle ferite in modo istantaneo e automatico.

23 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share35Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

In chirurgia vige il concetto di "golden hour": stabilizzare un ferito nel più breve tempo possibile può fare la differenza tra la vita e la morte.

Lo scopo di TRACIR (questo il nome del sistema allo studio, commissionato dalla Difesa americana a due università) è di ridurre il tempo di attesa per un trattamento, e intervenire immediatamente su un ferito per stabilizzarlo il tempo necessario prima di un ricovero: il risultato finale sarà una sorta di "armatura robotica di primo soccorso" nella quale posizionare il ferito.

All'interno di questa armatura una serie di sensori monitorerà costantemente le funzioni vitali del ferito e somministrerà cure iniettando medicamenti nel suo corpo. Il machine learning aiuterà TRACIR a tenere in vita e stabilizzare i feriti durante il trasporto in ospedale o in condizioni nelle quali è impossibile l'evacuazione.

"Ciascuno degli esperti coinvolti ha una visione di come dovrebbe essere questo sistema," spiega Artur Dubrawski, ricercatore di Robotica alla Carnegie Mellon, "ma tutti concordiamo sul fatto che dovrà essere totalmente o quasi totalmente autonomo, una sorta di zaino contenente una armatura da far indossare o da sistemare sul ferito. Ogni genere di supporto a questo sistema dovrà poter essere fornito anche da chi non ha alcuna nozione medica".

Artur Dubrawski, Carnegie Mellon University

È un progetto davvero ambizioso, da raggiungere a piccoli passi: la tecnologia creata dovrà essere in grado di effettuare da sola iniezioni o tracheotomie: parte delle nozioni necessarie verrà da un algoritmo di AI che analizzerà gli oltre 5000 traumi di guerra registrati dalla Pittsburgh School of Medicine.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hume AI, la startup che vuole insegnare le emozioni umane alle AI

Accomodatevi: i medici AI vi visiteranno presto

Poi, come accade di frequente, l'applicazione concepita per l'uso militare troverà applicazione anche nella vita civile: "TRACIR potrà essere trasportato da droni in zone selvagge o tratti impervi di montagna, sarà utile sulle navi, nelle zone rurali lontane da ospedali o durante disastri naturali," dice Dubrawski. "E un giorno, magari, sarà adoperato dagli astronauti su Marte".

Tags: AICarnegie MellonmilitareSaluteTRACIR


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+