No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

27 Dicembre 2019
in Concepts, Energia, Robotica, Trasporti

Volkswagen presenta i robot caricabatteria che vanno da soli verso l’auto

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Volkswagen presenta i robot caricabatteria che vanno da soli verso l’auto
Share5Pin4Tweet3SendShare1
Tags: auto elettricabatterieRobot utiliVolkswagen

Se Maometto non va alla montagna... Ogni parcheggio può diventare un punto di ricarica grazie al concept volkswagen dei robot caricabatteria.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Leggi anche:

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

riscaldamento artico

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Leggi anche:

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Il nuovo concept di robot può trovare e caricare un’auto parcheggiata in modo completamente autonomo

Volkswagen ha rivelato un nuovo concept di ricarica per auto elettriche costituito da robot caricabatteria autonomi che possono portare un dispositivo di accumulo di energia ad un’auto elettrica, caricarla e tornare alla sua base senza alcun intervento umano.

Il concept è progettato per l’uso in grandi parcheggi, come quelli in aeroporti o centri commerciali. Apre la possibilità di trasformare ogni parcheggio in un punto di ricarica senza la necessità di una vasta rete di infrastrutture.

Forse ti interessa anche

Nel 2021 un’auto Toyota con batteria a stato solido e ricarica in 10 minuti

Batteria di vetro, arriva il brevetto: può cambiare i veicoli elettrici

Un nuovo materiale può accumulare energia solare e conservarla per anni

Idrogeno da rinnovabili con le microonde: verso una batteria istantanea

Come funziona il robot caricabatteria

È previsto che i proprietari ordinino una sessione di ricarica utilizzando un’app o il sistema di infotainment di bordo della propria auto. Il robot entra in azione quando l’auto è ferma, mentre il proprietario svolge le sue faccende.

Il robot porta con sé la batteria, la collega alla porta di ricarica dell’auto e la lascia in posizione, allontanandosi per impostare altre sessioni di ricarica.

Una volta completata la ricarica, il robot ritorna, scollega il cavo di ricarica e riporta il vagone batteria esaurito in una posizione centrale, dove viene ricaricato, pronto per un altro utilizzo. Il proprietario viene informato tramite l’app che la sua auto è stata caricata.

Si prevede che ciascun vagone batteria abbia una capacità di circa 25kWh e ciascun robot ne può portare diversi con sé.

I robot caricabatteria possono caricare un’auto elettrica fino a 50 kW utilizzando la ricarica rapida CC, sono dotati di scanner a ultrasuoni, laser e telecamere per aiutarli a navigare nel parcheggio.

Non servono più infrastrutture complesse per realizzare punti di ricarica elettrica

Commentando il concept Mark Moller, responsabile dello sviluppo di Volkswagen Group Components, ha dichiarato:“Il robot di ricarica mobile farà scattare una rivoluzione quando si tratta di caricare in diversi parcheggi, come parcheggi multipiano, parcheggi e auto sotterranee parcheggi, perché portiamo l’infrastruttura di ricarica all’auto e non viceversa “.

In sintesi: potenzialmente tutti i parcheggi diventano punti di ricarica elettrica. È un prototipo visionario, che può essere trasformato in realtà abbastanza rapidamente.

“Questo approccio ha un enorme potenziale economico. I lavori di costruzione, nonché i costi per l’assemblaggio dell’infrastruttura di ricarica possono essere ridotti considerevolmente mediante l’uso di robot caricabatteria.”

La Volkswagen non ha indicato una data possibile per l’introduzione sul mercato del concept di robot caricabatteria. Nel corso della presentazione del suo prossimo modello elettrico, la Volkswagen ID3, l’azienda tedesca ha dichiarato che prevede di installare 36.000 punti di ricarica in tutta Europa nei prossimi anni.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    359 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    217 condivisioni
    Share 87 Tweet 54
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Le ultime

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Segnale radio da Proxima Centauri: ecco perché difficilmente sono alieni

Prossimo articolo
abrahamic family house

Abrahamic Family House: moschea, chiesa e sinagoga unite ad Abu Dhabi

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.