FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Gennaio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Energia, Robotica, Trasporti

Volkswagen presenta i robot caricabatteria che vanno da soli verso l'auto

Se Maometto non va alla montagna... Ogni parcheggio può diventare un punto di ricarica grazie al concept volkswagen dei robot caricabatteria.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share18Pin7Tweet12SendShare3ShareShare2
27 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Il nuovo concept di robot può trovare e caricare un'auto parcheggiata in modo completamente autonomo

Volkswagen ha rivelato un nuovo concept di ricarica per auto elettriche costituito da robot caricabatteria autonomi che possono portare un dispositivo di accumulo di energia ad un'auto elettrica, caricarla e tornare alla sua base senza alcun intervento umano.

Il concept è progettato per l'uso in grandi parcheggi, come quelli in aeroporti o centri commerciali. Apre la possibilità di trasformare ogni parcheggio in un punto di ricarica senza la necessità di una vasta rete di infrastrutture.

Come funziona il robot caricabatteria

https://youtu.be/yMC1H__xL3Y

È previsto che i proprietari ordinino una sessione di ricarica utilizzando un'app o il sistema di infotainment di bordo della propria auto. Il robot entra in azione quando l'auto è ferma, mentre il proprietario svolge le sue faccende.

Il robot porta con sé la batteria, la collega alla porta di ricarica dell'auto e la lascia in posizione, allontanandosi per impostare altre sessioni di ricarica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

Università di Yokohama e New South Wales: "creata una batteria eterna"

Una volta completata la ricarica, il robot ritorna, scollega il cavo di ricarica e riporta il vagone batteria esaurito in una posizione centrale, dove viene ricaricato, pronto per un altro utilizzo. Il proprietario viene informato tramite l'app che la sua auto è stata caricata.

I robot caricabatteria di Volkswagen

Si prevede che ciascun vagone batteria abbia una capacità di circa 25kWh e ciascun robot ne può portare diversi con sé.

I robot caricabatteria possono caricare un'auto elettrica fino a 50 kW utilizzando la ricarica rapida CC, sono dotati di scanner a ultrasuoni, laser e telecamere per aiutarli a navigare nel parcheggio.

Non servono più infrastrutture complesse per realizzare punti di ricarica elettrica

Commentando il concept Mark Moller, responsabile dello sviluppo di Volkswagen Group Components, ha dichiarato:"Il robot di ricarica mobile farà scattare una rivoluzione quando si tratta di caricare in diversi parcheggi, come parcheggi multipiano, parcheggi e auto sotterranee parcheggi, perché portiamo l'infrastruttura di ricarica all'auto e non viceversa ".

In sintesi: potenzialmente tutti i parcheggi diventano punti di ricarica elettrica. È un prototipo visionario, che può essere trasformato in realtà abbastanza rapidamente.

"Questo approccio ha un enorme potenziale economico. I lavori di costruzione, nonché i costi per l'assemblaggio dell'infrastruttura di ricarica possono essere ridotti considerevolmente mediante l'uso di robot caricabatteria."

La Volkswagen non ha indicato una data possibile per l'introduzione sul mercato del concept di robot caricabatteria. Nel corso della presentazione del suo prossimo modello elettrico, la Volkswagen ID3, l'azienda tedesca ha dichiarato che prevede di installare 36.000 punti di ricarica in tutta Europa nei prossimi anni.

Tags: auto elettricabatterieRobot utiliVolkswagen

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • 2023, non solo Metropolis: ecco le opere che saranno di dominio pubblico

    623 Condivisioni
    Share 249 Tweet 156
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Fotovoltaico, il futuro è flessibile con le pellicole solari

    421 Condivisioni
    Share 168 Tweet 105

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+