FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Sempre più americani iniziano ad usare il Dark Web

Il fascino del "lato oscuro" è sempre più forte. Il Dark Web annovera sempre più utenti, e negli USA più del 30% va in giro a cercar rogne con TOR. Perchè?

9 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share53Pin10Tweet28SendShare8ShareShare6

READ THIS IN:

Nonostante la connotazione per lo più negativa del Dark Web, una nuova ricerca di PreciseSecurity ha rivelato che oltre il 30% dei nordamericani, un americano su tre, lo ha regolarmente utilizzato nel 2019.

L'anno scorso un numero crescente di persone ha iniziato a usare il Dark Web come mezzo per tenere nascosta la propria attività online ai governi e alle compagnie di telecomunicazioni.

Il Dark Web è costituito da siti Internet che non possono essere trovati attraverso i motori di ricerca tradizionali. Gli utenti devono invece fare affidamento su software specifici come il browser Tor, configurazioni speciali oautorizzazioni speciali per accedere a questi siti.

Il sondaggio di PreciseSecurity certifica anche che il Nord America è l'area leader nel mondo nell'uso quotidiano del Dark Web. Le scoperte dell'azienda hanno rivelato che il 26% degli utenti in Nord America ha ammesso di usarlo quotidianamente, mentre un altro 7% ha avuto accesso ad esso almeno una volta alla settimana.

Tutti vogliono andare sul Dark Web

Il Nord America è saldamente in testa, dicevo, ma devo dire anche che l'America Latina non è poi così indietro col suo secondo posto. Pensare che ben il 21% degli utenti dichiara di visitare il Dark Web ogni giorno (e il 13% ogni settimana) è sbalorditivo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Arriva il Web 3.0, ma non piacerà a tutti

"Io ti creo, io ti curo": Tim Berners-Lee e il piano per salvare internet

L'Europa, dal canto suo, si tiene aggrappata al podio: il suo terzo posto significa 17% dei cittadini che utilizzano quotidianamente il Dark Web e l'11% che indulge almeno una volta alla settimana.

Perché usarlo?

Il sondaggi ha indagato anche le motivazioni che spingono gli utenti a scegliere questi sentieri "oscuri". Il motivo di gran lunga più comune è l'anonimato online. Quasi il 40% degli intervistati lo ha usato nell'ultimo anno per restare anonimo online. Il 26% ha dichiarato invece di averlo usato per recuperare contenuti non disponibili dal proprio paese (anche se sarebbe più facile usare una VPN, il che fa riflettere).

A che serve il Dark Web? Anche chi non ci va vorrebbe farlo

Degli intervistati che non usano Tor o non accedono all'internet "profondo", quasi il 50% degli intervistati ha dichiarato di non averlo fatto perché non sa come, mentre il 45% ha dichiarato di non avere alcun motivo di farlo.

Di fatto, il Dark Web ospita un mercato nero fiorentissimo di ogni sorta: materiale speciale, pornografia e stupefacenti, ma anche (forse soprattutto) informazioni.

È un mare magnum molto più grande del web visibile (il cosiddetto "surface web"), ma proprio per questo può essere molto pericoloso.

A quanto pare l'essere umano subisce sempre il fascino di un "lato oscuro", e il Dark Web non fa eccezione. Il prossimo futuro lo vedrà sempre più "integrato" nella filosofia dei cittadini.

Come in una città che contempla anche quartieri meno battuti, un po' malfamati e oscuri. Ogni tanto ci faranno tutti una capatina, per curiosità o cattive intenzioni.

Tags: Dark Webweb


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+