FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Hanno radio, pannelli solari, sensori e sistemi di aerazione: sono le Ulmer Nest, capsule hi-tech per proteggere gli homeless. E con questo gelo possono fare la differenza.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share72Pin18Tweet45SendShare13ShareShare9
Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest
23 Gennaio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Una serie di futuristiche cabine in legno e acciaio, che possono ospitare fino a due persone proteggono i senza fissa dimora dal freddo, dal vento e dall’umidità.

Nell’attesa che tutti i governi valutino il modello finlandese di Housing First per dare una vera casa agli homeless, in Germania si testano le Ulmer Nest, capsule hi-tech per proteggerli.

Un riparo dal freddo, un posto per dormire: il gelo di queste settimane non fa che restituirci casi di homeless morti dal freddo. Soluzioni “pronte” sembrano non bastare. Aprire le stazioni non è un rimedio degno di paesi civili, e i normali rifugi sono saturi.

Ulmer Nest, capsule hi-tech per homeless
Il primo prototipo di Ulmer Nest

Nido spaziale

Sul sito del progetto i creatori delle capsule Ulmer Nest dicono di aver realizzato questa soluzione pensando a coloro che non possono accedere ai normali rifugi per senzatetto. Talvolta per fattori psicologici, in altri casi perché hanno un animale domestico, ad esempio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un (ora ex) senzatetto diventa il primo inquilino di una casa stampata in 3D

Concept Bubble, veicolo autonomo che favorisce le interazioni sociali

Housing First, la Finlandia ha sempre meno senzatetto, unica in UE. Come?

Oculus Pod, l’oasi tecnologica nel deserto

Non è, e non sarà mai un’alternativa al soggiorno in un ostello o struttura abitativa più tradizionale, ma è sicuramente un’alternativa di emergenza al dormire all’aria aperta. Un’ultima importante risorsa.

Ulmer Nest: tecnologia minimale per proteggere

Le capsule per homeless sono dotate di pannelli solari e collegate a una rete radio che consente agli occupanti di comunicare senza dipendere dalle reti mobili.

Per garantire la privacy, in Ulmer Nest non ci sono telecamere, ma l’apertura delle porte fa scattare un sensore di movimento che avvisa gli assistenti sociali e i volontari. Potranno controllare le capsule dopo il loro utilizzo per assicurarsi che possano essere pulite, e anche per fornire assistenza a chiunque utilizzi questa forma temporanea di alloggio.

Ulmer Nest, capsule hi-tech per homeless
Una fase dell’installazione delle capsule

La pandemia ha rallentato l’installazione delle capsule, ma nei parchi e altri luoghi del sito deputato ai test (la città di Ulm, chilometri a ovest di Monaco) i volontari sono stati in grado di installarle in tempo per “le notti più fredde”.

Sono attualmente in corso valutazioni per capire se le capsule Ulmer Nest sono adatte a resistere anche a condizioni estreme. In caso positivo potrebbero essere adattate per un’implementazione a livello nazionale.

Tags: homelesspod
Post precedente

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Prossimo Post

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3115 Condivisioni
    Share 1246 Tweet 779
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2592 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2179 Condivisioni
    Share 871 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    782 Condivisioni
    Share 312 Tweet 195

Archivio

Dai un’occhiata qui:

CLAE, dal cactus le scarpe sneakers ecologiche e vegane
Ambiente

CLAE, dal cactus le scarpe sneakers ecologiche e vegane

Desserto fornisce il suo cuoio ricavato dal cactus anche ad un produttore di sneakers: nascono le scarpe vegane al 100%

Read more

Passi avanti verso il sangue artificiale

letti in rame

I letti in rame uccidono il 95% dei batteri: possono salvare milioni di vite

Ebike con tetto scorrevole

AllWeatherBike, la bici col tetto scorrevole che protegge da pioggia e vento

Pubblicità

Occhio: le aziende vogliono metterci la pubblicità anche nei sogni

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+