Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Hanno radio, pannelli solari, sensori e sistemi di aerazione: sono le Ulmer Nest, capsule hi-tech per proteggere gli homeless. E con questo gelo possono fare la differenza.

23 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share80Pin20Tweet50SendShare14ShareShare10

READ IN:

Una serie di futuristiche cabine in legno e acciaio, che possono ospitare fino a due persone proteggono i senza fissa dimora dal freddo, dal vento e dall'umidità.

Nell'attesa che tutti i governi valutino il modello finlandese di Housing First per dare una vera casa agli homeless, in Germania si testano le Ulmer Nest, capsule hi-tech per proteggerli.

Un riparo dal freddo, un posto per dormire: il gelo di queste settimane non fa che restituirci casi di homeless morti dal freddo. Soluzioni "pronte" sembrano non bastare. Aprire le stazioni non è un rimedio degno di paesi civili, e i normali rifugi sono saturi.

Ulmer Nest, capsule hi-tech per homeless
Il primo prototipo di Ulmer Nest

Nido spaziale

Sul sito del progetto i creatori delle capsule Ulmer Nest dicono di aver realizzato questa soluzione pensando a coloro che non possono accedere ai normali rifugi per senzatetto. Talvolta per fattori psicologici, in altri casi perché hanno un animale domestico, ad esempio.

Non è, e non sarà mai un'alternativa al soggiorno in un ostello o struttura abitativa più tradizionale, ma è sicuramente un'alternativa di emergenza al dormire all'aria aperta. Un'ultima importante risorsa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un reddito di base universale può risolvere il problema dei senzatetto?

Un (ora ex) senzatetto diventa il primo inquilino di una casa stampata in 3D

Ulmer Nest: tecnologia minimale per proteggere

Le capsule per homeless sono dotate di pannelli solari e collegate a una rete radio che consente agli occupanti di comunicare senza dipendere dalle reti mobili.

Per garantire la privacy, in Ulmer Nest non ci sono telecamere, ma l'apertura delle porte fa scattare un sensore di movimento che avvisa gli assistenti sociali e i volontari. Potranno controllare le capsule dopo il loro utilizzo per assicurarsi che possano essere pulite, e anche per fornire assistenza a chiunque utilizzi questa forma temporanea di alloggio.

Ulmer Nest, capsule hi-tech per homeless
Una fase dell'installazione delle capsule

La pandemia ha rallentato l'installazione delle capsule, ma nei parchi e altri luoghi del sito deputato ai test (la città di Ulm, chilometri a ovest di Monaco) i volontari sono stati in grado di installarle in tempo per "le notti più fredde".

Sono attualmente in corso valutazioni per capire se le capsule Ulmer Nest sono adatte a resistere anche a condizioni estreme. In caso positivo potrebbero essere adattate per un'implementazione a livello nazionale.

Tags: homelesspod

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+