FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare, Tecnologia

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Miniaturizzare i visori notturni dentro un normale paio di occhiali, per ridurre il peso e aumentare il campo visivo? Difficile, ma non impossibile, specie per la DARPA.

11 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share37Pin9Tweet23SendShare7ShareShare5

READ THIS IN:

La DARPA, divisione di ricerca e sviluppo del Pentagono americano, è al lavoro per dare una profonda revisione agli ingombranti visori notturni usati soprattutto in campo militare e di sorveglianza.

L'obiettivo finale è quello di realizzare visori notturni che assomigliano a qualsiasi altro paio di occhiali e di eliminare il casco piuttosto ingombrante che ora è necessario.

Un comunicato stampa DARPA sottolinea come l'attuale equipaggiamento dei visori notturni affatichi eccessivamente il collo e consenta un campo visivo molto limitato. Anche i migliori binocoli notturni usati dai militari sono ormai obsoleti.

Visori notturni
credits: DARPA

Con gli occhi bene aperti

Sostituire la serie di apparecchiature ottiche degli attuali dispositivi per la visione notturna e "miniaturizzarle" alle dimensioni di un normale paio di occhiali? In due parole: occhiali notturni? Sarà piuttosto complicato, ma è un obiettivo alla portata di chi lo sta inseguendo.

I recenti progressi degli scienziati DARPA hanno permesso di convertire la luce a infrarossi (la classica visione termica che tutti i fan di Predator ben conoscono) nello spettro visibile con una singola lente per occhiali. Il risultato? Un apparecchio molto più leggero e confortevole.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

CRANE, l'aereo da fantascienza della DARPA guidato dal flusso dell'aria

La DARPA sta studiando la trasmissione di energia wireless da 'aerei laser'

"I nostri combattenti subiscono un notevole affaticamento del collo dagli attuali visori notturni. Il peso delle ottiche si estende per 10-12 centimetri davanti ai loro elmetti", dice nel comunicato stampa Rohith Chandrasekar, responsabile del programma nell'ufficio delle scienze della difesa della DARPA.

Se non avete mai indossato per ore dei visori notturni, immaginate di indossare un berretto da baseball tutto il giorno con un peso da 1kg attaccato davanti. Questo vi dà un'idea del tipo di stress.

Rohith Chandrasekar, DARPA

Razionalizzazione

Secondo Chandrasekar, l'eliminazione di tutte le apparecchiature ottiche all'interno dei visori notturni attuali renderà gli occhiali molto più efficienti e dai prezzi più contenuti. Le nuove tecnologie convertiranno gli infrarossi in luce visibile in un unico passaggio. Il concetto stesso di visore notturno cambierà completamente.

L'aiuto di software e intelligenza artificiale sta già producendo prototipi strabilianti. Di certo alleggerirà il peso dei visori notturni riducendo le ottiche fisiche e i passaggi per trasformare le immagini.

Già me lo vedo un "Mister Smith" qualunque mentre inforca un piccolo paio di occhiali che fungono da visori notturni. Con i quali mi inquieta anche in piena notte.

Tags: darpavisori notturni


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+