FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
1 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Pennsylvania: ora i robot autonomi per consegne sono legalmente “pedoni”

La Pennsylvania è il dodicesimo stato USA a considerare legalmente "pedoni" i robot autonomi per consegne. Sono avanti? Si, ma forse è presto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica, Società
Share19Pin5Tweet12SendShare3ShareShare2
robot autonomi ora sono legalmente pedoni
9 Marzo 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

È da poco entrata in vigore una legge statale della Pennsylvania che conferisce ai robot autonomi per le consegne il diritto di operare sui marciapiedi cittadini classificandoli come pedoni. La legge rende quello della Pennsylvania (pensate) il dodicesimo stato USA a lasciare che questi robot si muovano liberi per le città.

Non tutti sono fan di questi cambiamenti. L’Associazione Nazionale dei Funzionari dei Trasporti Urbani, ad esempio, chiede una “revisione completa” delle strade cittadine per far funzionare l’automazione.

I diritti dei robot si sono ampliati, almeno in Pennsylvania 

robot autonomi ora sono legalmente pedoni
La difficoltà maggiore per i pedoni robotici sarà proprio quella di interagire con i pedoni umani.

I robot autonomi per consegne potranno manovrare su marciapiedi, sentieri e strade perchè ora sono tecnicamente considerati “pedoni”. La relazione tra veicoli autonomi ed esseri umani è in piena evoluzione.

Forse ti interessa anche

Google Maps anche per i fondali marini, sviluppato il robot ‘geniale’

Helsinki ha il suo spazzino robotico, ma il suo nome forse non vi piacerà

I soldati robot potrebbero essere un quarto dell’esercito UK entro il 2030

Blendid, il robot che prepara i frullati diventa mainstream

Attualmente i limiti consentono una velocità massima di 19km/h in aree pedonali, 40km/h in strada e un limite di carico di 250 chili. Anche in Virginia, Idaho, Florida, Wisconsin, Washington, DC, ed altri 6 stati secondo Axios , i robot di consegna possono legamente condividere la strada con le persone.

I vantaggi dei robot di consegna autonomi assimilati ai pedoni

Le potenzialità di queste soluzioni sono tante. Anzitutto la potenziale riduzione dei camion di grandi dimensioni. Mezzi pesanti e potenzialmente inquinanti, inadatti a spostarsi in città affollate. C’è anche una potenziale riduzione del numero di autisti necessari a consegnare rapidamente i prodotti ordinati online dalle persone. E qui c’è il nodo lavorativo, il prevedibile vulnus. Per questo la National Association of City Transportation Officials ha pubblicato un Blueprint for Autonomous Urbanism che chiede più riflessioni sull’aggiunta di robot a guida autonoma nelle strade. 

L’automazione senza una revisione completa del modo in cui le nostre strade sono progettate, assegnate e condivise non si tradurrà in sostanziali guadagni in termini di sicurezza, sostenibilità o equità

Una parte (condivisibile) del report
robot autonomi ora sono legalmente pedoni

Non è neoluddismo

Non si tratta di essere contrari alla tecnologia. San Francisco, una delle città più “tech friendly” del mondo, nel 2017 ha persino vietato la maggior parte dei robot da marciapiede. Ci vuole molta intelligenza artificiale per far sì che i robot (pardon, i “nuovi pedoni”) possano navigare in sicurezza nelle strade affollate. 

Il Tamura Lab della Tohoku University in Giappone ha raccolto un elenco di fattori che i veicoli autonomi in quanto “nuovi pedoni” dovrebbero considerare quando interagiscono con i ” vecchi pedoni,” che saremmo noi umani. Ad esempio evitare gli “zombi da smartphone” o le persone che camminano mentre guardano un dispositivo. Servono veri e propri “modelli della forza sociale” per cercare di capire l’intenzione di un essere umano: può essere davvero imprevedibile e cambiare direzione.

robot autonomi ora sono legalmente pedoni

Sempre nel 2017, gli ingegneri del MIT hanno creato un robot autonomo che utilizzava una navigazione socialmente consapevole, per insegnare al robot autonomo a seguire fondamentalmente “le stesse regole di tutti gli altri” sullo spazio personale e il modo di camminare. Per questo non è mantenere questi robot alti fino alle ginocchia in movimento accanto ai pedoni umani.

Si, il problema siamo proprio noi umani. Si dia il caso, però, che siamo anche i padroni, cari pedoni robot. Almeno per ora.

Tags: Robot autonomi
Post precedente

Motore a curvatura: c’è il primo modello generale

Prossimo Post

Giovani donne inglesi: il 90% non posta senza filtri o senza modificare foto

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Volkswagen MUTE, mobilità nella smart city del futuro (remoto)
    Concepts

    Volkswagen MUTE, mobilità nella smart city del futuro (remoto)

    Volkswagen MUT. E è un sistema di veicoli in grado di riadattarsi come arredo urbano. Soluzione di mobilità di frontiera...

    Read more
    riscaldamento artico

    Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

    cemento conchiglie

    Sea Stone, “cemento” fatto con scarti di conchiglie: economico, ecologico.

    MIPS, immagini proiettate sul paziente: chirurgia AR in tempo reale

    MIPS, immagini proiettate sul paziente: chirurgia AR in tempo reale

    Segnali cerebrali decifrati per mostrare ciò che vede una persona

    Segnali cerebrali decifrati per mostrare ciò che vede una persona

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+