FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Il futuro? Tutto da "togliere": ecco l'approccio sottrattivo

Per tutti, ricostruire e progredire significa aggiungere, aggiungere, aggiungere, sempre più cose e sempre più grandi. Ma se il futuro significasse togliere? Uno studio ci dice che l'approccio sottrattivo è quello che potrebbe salvare il pianeta.

23 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
togliere

READ THIS IN:

La pandemia continua ad impazzare, ma il mondo guarda già a una fase, quella di ricostruire. Approfittare di questa "tabula rasa sociale" per risalire dalla recessione, affrontare i cambiamenti climatici e portare le infrastrutture del pianeta nell'era moderna.

Il discorso si sofferma sulle "grandi opere" e sulla narrativa del progresso infinito. Ricostruire significa fare più cose e più grandi. Ma se ragionassimo anzitutto su una cosa più semplice: togliere ciò che non funziona?

Togliere aggiunge, togliere migliora.

togliere
Photo by Anne Nygård on Unsplash

Siamo sempre guidati da un impulso predefinito a costruire grandi cose per risolvere grandi problemi. Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Nature suggerisce invece che le persone spesso trascurano l'opzione di togliere degli elementi e non solo aggiungerne di nuovi, anche quando la soluzione più semplice è migliore. Gli scienziati comportamentali sostengono che un approccio "sottrattivo" potrebbe essere utile per affrontare problemi globali, anche quello della crisi climatica.

Soprattutto in questo momento, c'è una forte spinta a concentrarsi sulla riparazione o ricostruzione dell'infrastruttura esistente, che è in qualche modo una forma di pensiero dello status quo. Ci sono molti modi in cui la rimozione delle infrastrutture potrebbe aiutare l'ambiente, che si tratti di abbattere le autostrade, dire addio alle dighe o togliere un marciapiede.

Erin Sherman, vicepresidente di Ideas42, società di progettazione comportamentale senza scopo di lucro. 

La ricerca sull'approccio sottrattivo

Nel corso di diversi esperimenti, i ricercatori hanno testato il modo in cui le persone hanno risolto i problemi. Cose semplici come costruzioni con i Lego, la pianificazione di un itinerario di gite in un giorno sovraffollato, o l'organizzazione di un menu in base agli ingredienti. Il team ha trovato che le persone spesso rifiutano di procedere per sottrazione a meno che non siano costrette. Come dire: anche se aggiungere qualcosa costa 10 e togliere una cosa ne costa 5, le persone tendono sempre ad aggiungere.

Ciò che il nostro articolo implica è che potenzialmente stiamo perdendo un'intera categoria di modi in cui potremmo risolvere i problemi

Gabrielle Adams, professore di politiche pubbliche e psicologia presso l'Università della Virginia, coautore dello studio.

Ridurre, Riutilizzare, Riciclare... e Rimuovere

togliere
Photo by Callum Shaw on Unsplash

In chiave futura, imparare a "togliere bene" può darci molte soluzioni. Limitarci a ridurre, riutilizzare e riciclare non abbatterà il cambiamento climatico, perchè le emissioni sono già fuori controllo. Dovremmo iniziare seriamente a lavorare per rimuovere le emissioni (qualcosa si sta muovendo, ma lentamente).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Come CRISPR può nutrire il pianeta

Energy House, il mega laboratorio UK che controlla il tempo per testare case del futuro

Cosa significa sul piano pratico? Cosa possiamo effettivamente "togliere"?

L'approccio sottrattivo applicato alla realtà potrebbe voler dire adattarsi ai nubifragi eliminando pavimentazioni o scavando buche per assorbire l'acqua. Adattarsi all'innalzamento del mare sostituendo le barriere artificiali (che potrebbero erodere ulteriormente le coste) con dei "litorali viventi" costituiti da piante, dune di sabbia e altri elementi naturali. Potrebbe anche significare semplicemente rimuovere una vecchia autostrada, come ha fatto Seattle, lasciando il posto a parchi, trasporti pubblici o alloggi a prezzi accessibili.

È più facile entusiasmarsi per la creazione di una tecnologia nuova, brillante e che attiri l'attenzione. Ecco perché esistono i frigoriferi intelligenti. Parole come "geoingegneria" sono suggestive, ma spruzzare aerosol nell'aria per raffreddare il pianeta bloccando i raggi del sole potrebbe rendere la situazione ancora più complicata. 

Il problema fondamentale col cambiamento climatico è che abbiamo rovinato questo grande sistema che non capiamo. Aggiungere sempre più cose introduce solo ulteriore complessità e incertezza. Su scala globale, togliere è meglio. Molte soluzioni sottrattive tendono ad essere migliori.

Facile a dirsi, ma a farsi? Il mondo reale, ovviamente, non è semplice come una città costruita con i Lego. La sottrazione, in altre parole, è un'idea avvincente che inizia a diventare un po 'confusa se ci pensiamo troppo. 

Forse dobbiamo solo iniziare a ragionare su larga scala come insegna l'autrice e conduttrice Marie Kondo: conservando solo le cose "che suscitano gioia".

Tags: approcciocambiamenti climaticicomportamento


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+