FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Microplastica, la scienza ha un metodo per raccoglierla e rimuoverla

Un team dell'Università di Hong Kong ha trovato, grazie a un batterio, un metodo che potrebbe dare una svolta decisiva al fenomeno della microplastica.

30 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share29Pin8Tweet18SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

La nuova tecnica, sviluppata dagli scienziati dell'Università Politecnica di Hong Kong, utilizza biofilm batterici (una sostanza appiccicosa creata dai microrganismi) per intrappolare le particelle di microplastica.

Il biofilm viene quindi elaborato e disperso, rilasciando le particelle plastiche per la lavorazione e il riciclo.

Le microplastiche sono un fenomeno estremamente problematico. Rappresentano un grave rischio per le catene alimentari e la salute umana.

“Non sono facilmente biodegradabili, dove si conservano negli ecosistemi per periodi prolungati," dice il ricercatore Yang Liu. Questo si traduce nell'assorbimento di microplastica da parte degli organismi, e alla loro ritenzione lungo la catena alimentare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

Acqua in bottiglia di PET: un infuso tossico di microplastiche?

Spugne minuscole che hanno invaso tutto. Ci stanno seppellendo sotto una montagna di veleno.

A causa della sua enorme capacità di assorbimento, la microplastica può assorbire inquinanti tossici, come pesticidi, metalli pesanti e residui di farmaci ad alte concentrazioni.

“Questo porta a tossicità biologica e chimica per gli organismi negli ecosistemi e per gli esseri umani dopo un consumo involontario prolungato," conferma il ricercatore dell'Università di Hong Kong.

Microplastica: in giro a vita

La microplastica è una minaccia insidiosissina. È difficile da rimuovere perfino dagli impianti di depurazione, che non ne frenano il rilascio indesiderato nell'ambiente. Questo nuovo metodo potrebbe però rappresentare un punto di svolta.

microplastica
Photo by Antoine GIRET on Unsplash

Come funziona la tecnica messa a punto dal team di Hong Kong?

Più nel dettaglio, i ricercatori hanno utilizzato il batterio pseudomonas aeruginosa per catturare microplastica in un bioreattore.

I biofilm di pseudomonas aeruginosa fanno sì che le particelle di microplastica si aggreghino insieme, facendole infine affondare. Nei bioreattori, questo rende la microplastica più comoda da raccogliere.

Una volta catturata e affondata nel bioreattore, i ricercatori "sganciano" la microplastica dal biofilm utilizzando un gene di dispersione.

Risultati?

Liu spiega che questo metodo "consente un distacco delle microplastiche dalla matrice del biofilm. Un'operazione altrimenti difficile e costosa, che ora è possibile e permette anche di recupere materiale per riciclarlo.

Immaginate questo metodo anti microplastica direttamente negli impianti di trattamento delle acque

Microplastica

Le microplastiche sono particelle di plastica di diametro inferiore a 5 mm. Possono entrare nell'ambiente attraverso una serie di fonti tra cui la rottura di pezzi di plastica più grandi, il lavaggio di indumenti sintetici, la rottura di pneumatici per auto e rifiuti di plastica direttamente dall'industria. Gli attuali metodi per lo smaltimento della microplastica, come l'incenerimento o lo stoccaggio in discarica, sono limitati e presentano grossi svantaggi.

I prossimi passi della ricerca, che è stata pubblicata nel Chemical Engineering Journal, stanno spostando il proof-of-concept dal laboratorio a un ambiente reale.

Liu e colleghi sperano che la tecnica venga eventualmente utilizzata negli impianti di trattamento delle acque reflue per aiutare a fermare la fuga di microplastica negli oceani.

Una ricerca come questa, che può ridurre la "plastificazione" dei nostri ambienti naturali, è davvero una buona notizia.

Tags: Microplasticheplastica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+