FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Tecnologia

Gli "Hearable" ci aiuteranno con il lavoro e la scuola restando invisibili

Una nuova generazione di computer miniaturizzati in forma di auricolari: i dispositivi "hearable" potrebbero cambiare molti campi della quotidianità

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share5Pin2Tweet3SendShare1ShareShare2
hearable
16 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

Gli Hearable sono microcomputer intelligenti wireless dotati di intelligenza artificiale che incorporano sia altoparlanti che microfoni. Si adattano alle orecchie e possono connettersi a Internet e ad altri dispositivi e sono progettati per essere indossati quotidianamente. Alcune aziende tecnologiche si stanno concentrando sul loro sviluppo, perchè potrebbero rivoluzionare il mercato ed entrare in pianta stabile nella nostra vita quotidiana.

Computer da orecchio

Non sono apparecchi acustici. Non sono tappi per le orecchie , cuffie o auricolari, anche se possono svolgere anche questa funzione. Ribadisco: gli hearable sono una sorta di assistente personale sempre indossato. Un computer che ci sussurra promemoria di appuntamenti, o ci suona musica, o ci fa parlare con degli amici lontani, o ci amplifica suoni lontani.

Non solo: gli hearable dotati di AI potranno informarci sul nostro stato di salute, o assisterci nell’apprendimento di una nuova lingua. Già: perchè il maggior potenziale secondo me è nel campo dell’istruzione. In un modo o nell’altro, un docente “portatile” può far sempre comodo. Ma sarà solo questo?

Una delle tante presentazioni per tecnologie hearable (in inglese)

Il futuro è hearable

Per accompagnare le forme tradizionali di educazione in classe o educazione online, gli hearable possono supportare l’ascolto di lezioni, podcast educativi, notifiche e promemoria attraverso un'ampia varietà di applicazioni interattive.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Concept Luna, il prototipo di laptop che smonti in 45 secondi senza attrezzi

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

Con gli hearable, sono possibili anche la riproduzione istantanea e la registrazione delle parole, in modo che gli studenti possano verificare la loro comprensione di una lezione. I dispositivi uditivi intelligenti potrebbero persino determinare il contesto e scegliere il momento e il luogo giusti per fornire i migliori contenuti.

Un'altra caratteristica importante di questi dispositivi può essere la capacità di tradurre le lingue.

Musica e apprendimento

hearable
Somiglieranno agli attuali auricolari, ma saranno il nostro nuovo personal computer "da trasferta".

Nell'educazione musicale e nell'insegnamento delle lingue, gli hearable sono destinati a svolgere un ruolo significativo poiché l'ascolto è al centro sia della musica che della comprensione del linguaggio. Gli studenti di musica e lingua potranno accedere a contenuti pertinenti da qualsiasi luogo e praticare le lezioni.

Gli studenti potrebbero utilizzare gli hearable quasi ovunque con connettività Internet per comunicare con insegnanti e altri studenti. Ad esempio, durante il pendolarismo, gli studenti potrebbero collaborare a progetti e accedere a contenuti con tecnologie di sintesi vocale e parlare direttamente con l'insegnante per un consiglio.

E a casa? Questi dispositivi potranno essere ben integrati nella vita e nelle attività quotidiane: ad esempio per utilizzare comandi vocali più “pervasivi”, e controllare i dispositivi domestici.

Hearable: formazione professionale, apprendimento autonomo e altro ancora

Non solo didattica scolastica, ma anche formazione professionale. Gli hearable potrebbero essere utilizzati dai lavoratori negli impianti di produzione o in altri ambienti. Potrebbero consentire agli utenti di cercare e accedere alle istruzioni mentre stanno utilizzando i loro strumenti di lavoro, senza la distrazione di uno schermo. Una sorta di “manuale” sempre a disposizione, che ci sussurra all’orecchio le soluzioni alle varie casistiche, o il tipo di manutenzione che serve alla lavatrice che stiamo cercando di riparare.

Cosa manca ad un futuro di computer “che sussurrano”?

Ci sono ovviamente delle sfide significative che serve vincere per introdurre gli hearable nella vita di tutti i giorni. Attualmente i limiti maggiore sono quelli tecnici: serve ridurre il consumo di energia. Serve ridurre la dimensione della batteria, aumentare la sua durata, migliorare la connessione.

Si tratta, in sintesi, di rimuovere gli ostacoli che non permettono ancora di ridurre un intero computer da scrivania alle dimensioni di un auricolare. Un auricolare che sappia elaborare comunicazioni in linguaggio naturale, cosa non da poco.

Altre preoccupazioni sono legate alla privacy, quando si tratta di persone che parlano ad alta voce in uno spazio pubblico o in un ufficio. Servirà lavorarci su.

I computer ascoltabili potrebbero essere gli orecchini del futuro?

I dispositivi mobili intelligenti sono ormai onnipresenti tra gli studenti. Questo non si può ancora dire per gli hearable, e potrebbe volerci del tempo prima che raggiungano un livello simile di ubiquità. Certo, le lezioni progettate per l’uso sui dispositivi simili potranno essere poi fruite anche su altri dispositivi mobili, o su un computer.

Ho la sensazione (e non sono l'unico ad averla) che in un dato tempo questi hearable saranno un prodotto molto diffuso, forse non solo nell’educazione ma nella società. Sostituiranno il cellulare classico, e tutte o quasi le funzioni che supportano l’udito.

Dopo la convergenza, con gli hearable inizia l’integrazione (per parti) con il nostro corpo.

Tags: computer

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+