Riuscite ad immaginare un mondo senza la vecchiaia? Un mondo senza più persone che risentono dei danni dell'età avanzata.
Se non vi è mai venuto in mente, potrebbe interessarvi sapere che i medici ci hanno pensato eccome. Nel corso degli anni, diversi studi sull'argomento sono spuntati qui e lì nel mondo.
Si procede con lo studio dei farmaci senolitici, i medicinali destinati a combattere gli effetti dell'invecchiamento - sia sugli organi interni che sulla pelle.
Tra le ricerche più interessanti del campo, non possiamo non citare lo studio di Oisin Biotechnologies, che sta brevettando un metodo per eliminare le cellule senescenti, intervenendo a livello del DNA.
L'idea della terapia genetica ha attraversato anche la mente di George Church, il direttore dell'azienda Rejuvenate. Il loro obbiettivo a lungo termine, è quello di riuscire ad invertire sull'invecchiamento entro i prossimi 20 anni.
Ma come sarebbe davvero la vita senza la vecchiaia? Cosa succederebbe se i medici riuscissero a trovare una soluzione definitiva? Proviamo ad ipotizzare insieme la situazione, basandoci sui numeri attualmente a nostra disposizione.
Un mondo senza vecchiaia: è possibile?

L'idea dei medici, è quella di allungare significativamente la durata media della vita, intervenendo sulle cellule responsabili dell'invecchiamento.
Il processo di "rigenerazione" di queste cellule, dovrebbe essere ripetuto dopo ogni tot anni, portando il corpo a risollevarsi e continuare a vivere serenamente.
La morte sopraggiungerebbe solo per cause secondarie, o per malattie non direttamente connesse alla vecchiaia.
Attualmente, il numero di morti per anno si aggira intorno ai 60 milioni. Circa il 60% di questi decessi è legato all'età avanzata dei pazienti, che risento di diversi tipi di malattie degenerative.
Il 30% delle morti è invece causato dalla povertà globale, mentre il restate 10% è diviso tra le morti per incidenti, per malattie non legate all'età o alla povertà, e tra i morti a causa della violenza (guerre, conflitti, ecc).
Come è facile intuire, la vecchiaia è la causa principale delle morti in tutto il mondo, e combatterla porterebbe una vera e propria rivoluzione demografica.
Fino a che età potremmo vivere?
La maggior parte dei Paesi, punta a risolvere i problemi legati alla povertà entro sessant'anni (ipoteticamente nel 2080). Se così fosse, il numero di morti si ridurrebbe ancora e ancora.
Tutte le persone salvate dalle cure contro la vecchiaia, potrebbero sopravvivere per almeno 250 anni. Si arriverebbe a vivere due vite, mantenendo un aspetto giovane e sano.
Nella maggior parte dei casi, la morte sopraggiungerebbe a causa di un incidente o di problematiche esterne alla cura dell'età.
Con lo sviluppo della medicina e delle nanotecnologie, i medici potrebbero intervenire tempestivamente in caso di bisogno, e la durata della vita non farebbe altro che allungarsi ulteriormente.
E' praticamente impossibile sperare che le persone riescano a sopravvivere oltre i 500, addirittura 1000 anni. Il nostro corpo non è biologicamente capace di raggiungere livelli simili, e finirebbe comunque per auto-distruggersi.
Fin dove possiamo spingerci? Fino a quando è giusto continuare a lottare per permettere all'uomo di sopravvivere ancora e ancora.
C'è davvero qualcosa che possiamo fare per combattere il nulla oltre la vita? Le teorie estreme come il mind uploading ci fanno pensare che si, forse esiste davvero qualcosa che possiamo fare.
Staremo a vedere, aspettando che il futuro si presenti difronte ai nostri occhi sorpresi.