Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Come sarebbe il mondo se si potessero invertire i danni della vecchiaia

Come sarebbe il mondo se l'inversione dei danni da invecchiamento fosse diffusa e per tutti? Proviamo a visualizzare uno scenario.

16 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share52Pin12Tweet33SendShare9ShareShare7
mondo senza vecchiaia

READ IN:

Riuscite ad immaginare un mondo senza la vecchiaia? Un mondo senza più persone che risentono dei danni dell'età avanzata.

Se non vi è mai venuto in mente, potrebbe interessarvi sapere che i medici ci hanno pensato eccome. Nel corso degli anni, diversi studi sull'argomento sono spuntati qui e lì nel mondo.

Si procede con lo studio dei farmaci senolitici, i medicinali destinati a combattere gli effetti dell'invecchiamento - sia sugli organi interni che sulla pelle.

Tra le ricerche più interessanti del campo, non possiamo non citare lo studio di Oisin Biotechnologies, che sta brevettando un metodo per eliminare le cellule senescenti, intervenendo a livello del DNA.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Perché uno scienziato crede che la geroscienza ci farà vivere mille anni

Harvard: Scoperti 6 'cocktail chimici': potrebbero invertire l'invecchiamento

L'idea della terapia genetica ha attraversato anche la mente di George Church, il direttore dell'azienda Rejuvenate. Il loro obbiettivo a lungo termine, è quello di riuscire ad invertire sull'invecchiamento entro i prossimi 20 anni.

Ma come sarebbe davvero la vita senza la vecchiaia? Cosa succederebbe se i medici riuscissero a trovare una soluzione definitiva? Proviamo ad ipotizzare insieme la situazione, basandoci sui numeri attualmente a nostra disposizione.

Un mondo senza vecchiaia: è possibile?

mondo senza vecchiaia
Un mondo senza vecchiaia: come sarebbe?

L'idea dei medici, è quella di allungare significativamente la durata media della vita, intervenendo sulle cellule responsabili dell'invecchiamento.

Il processo di "rigenerazione" di queste cellule, dovrebbe essere ripetuto dopo ogni tot anni, portando il corpo a risollevarsi e continuare a vivere serenamente.

La morte sopraggiungerebbe solo per cause secondarie, o per malattie non direttamente connesse alla vecchiaia.

Attualmente, il numero di morti per anno si aggira intorno ai 60 milioni. Circa il 60% di questi decessi è legato all'età avanzata dei pazienti, che risento di diversi tipi di malattie degenerative.

Il 30% delle morti è invece causato dalla povertà globale, mentre il restate 10% è diviso tra le morti per incidenti, per malattie non legate all'età o alla povertà, e tra i morti a causa della violenza (guerre, conflitti, ecc).

Come è facile intuire, la vecchiaia è la causa principale delle morti in tutto il mondo, e combatterla porterebbe una vera e propria rivoluzione demografica.

Fino a che età potremmo vivere?

La maggior parte dei Paesi, punta a risolvere i problemi legati alla povertà entro sessant'anni (ipoteticamente nel 2080). Se così fosse, il numero di morti si ridurrebbe ancora e ancora.

Tutte le persone salvate dalle cure contro la vecchiaia, potrebbero sopravvivere per almeno 250 anni. Si arriverebbe a vivere due vite, mantenendo un aspetto giovane e sano.

Nella maggior parte dei casi, la morte sopraggiungerebbe a causa di un incidente o di problematiche esterne alla cura dell'età.

Con lo sviluppo della medicina e delle nanotecnologie, i medici potrebbero intervenire tempestivamente in caso di bisogno, e la durata della vita non farebbe altro che allungarsi ulteriormente.

E' praticamente impossibile sperare che le persone riescano a sopravvivere oltre i 500, addirittura 1000 anni. Il nostro corpo non è biologicamente capace di raggiungere livelli simili, e finirebbe comunque per auto-distruggersi.

Fin dove possiamo spingerci? Fino a quando è giusto continuare a lottare per permettere all'uomo di sopravvivere ancora e ancora.

C'è davvero qualcosa che possiamo fare per combattere il nulla oltre la vita? Le teorie estreme come il mind uploading ci fanno pensare che si, forse esiste davvero qualcosa che possiamo fare.

Staremo a vedere, aspettando che il futuro si presenti difronte ai nostri occhi sorpresi.

Tags: invecchiamentolongevità

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+