No Result
View All Result
mercoledì, 20 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

26 Dicembre 2019
in Transumanismo

Il neuroscienziato Ehrsson: “Lasceremo il nostro corpo”. Il Mind Uploading è realtà?

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Il neuroscienziato Ehrsson: “Lasceremo il nostro corpo”. Il Mind Uploading è realtà?
Share4Pin1Tweet3SendShare1
Tags: karolinska institutetmind uploadingsvezia

Il neuroscienziato svedese Henrik Ehrsson ha dimostrato che l'immagine che il nostro cervello ha del corpo si può 'negoziare'.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

Leggi anche:

thebox, alternativa agli imballaggi di cartone

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

swimsight, visione artificiale per nuotatori ipovedenti

Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

OceanH2, prima centrale  galleggiante di idrogeno verde da eolico e  solare

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

I robot forestali possono piantare migliaia di alberi al giorno

Insediamento Biden

Insediamento di Biden, sondaggio USA: per il 79% il paese sta crollando

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

mappa del mondo futuro

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

shampoo personalizzato

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

fine pandemia

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

Leggi anche:

varianti Covid

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Lasciare il tuo corpo e stringerti la mano da solo, acquisire un nuovo arto o vivere in un corpo robotico: sono scenari da fantascienza, presenti a livello teorico solo nelle speculazioni degli amici Transumanisti, ma oggi arriva una nuova, importante conferma che un futuro (lontano?) potrebbero essere realtà.

Forse ti interessa anche

Le case a energie rinnovabili producono e consumano la propria energia

Immortalità cibernetica: il futuro transumano è più vicino di quanto pensi

Forgo lancia un sapone in polvere: addio plastica (almeno quella)

Hövding 3, airbag per 2 ruote che avvolge il casco

Il neuroscienziato svedese Henrik Ehrsson ha dimostrato che l’immagine che il nostro cervello ha del corpo si può ‘negoziare’. Chiedete ad un bambino se la sua mano fa parte del corpo e vi risponderà “ma certo!”. Quali sono i meccanismi con i quali il cervello identifica e considera come “suo” il corpo nel quale si trova? Possiamo comprendere e replicare i meccanismi mentali che rendono il corpo fisico un centro della nostra consapevolezza?

In una serie di saggi pubblicati di recente, lo studioso del Karolinksa Institutet, centro medico universitario in Svezia, ha mostrato come la percezione che il cervello ha del corpo in cui si trova può cambiare considerevolmente. Attraverso una manipolazione coordinata dei sensi, i soggetti coinvolti nello studio di Ehrsson possono sentire come parti del corpo anche oggetti artificiali, o sentire come proprio un corpo completamente diverso dal loro.

“Facendo chiarezza su come il cervello produce un senso di appartenenza ad un corpo, possiamo imparare a ‘riprogettare’ questa consapevolezza puntandola su corpi artificiali ed anche simulati, e permettere un futuro nel quale sarà possibile scambiare la consapevolezza tra due corpi,” dichiara il ricercatore.

Gli studi rispondono a domande cruciali sulla relazione che intercorre tra la mente e il corpo di un individuo: temi molto delicati sul piano teologico, filosofico e psicologico che possono trovare uno sviluppo risolutivo solo con l’individuazione completa dei meccanismi multisensoriali attraverso i quali il sistema nervoso centrale distingue tra i segnali che provengono da un corpo e quelli che provengono dall’ambiente circostante.

Sviluppi possibili – Una ricerca del genere potrebbe portare importantissime conseguenze in vasti campi della scienza e della società: sarebbe possibile sviluppare protesi di arti percepite come parti del corpo ‘originarie’, e applicazioni di realtà virtuale che permetterebbero di trasferire la nostra coscienza in ‘corpi virtuali’ generati dal computer. Un pò come nel film ‘Avatar’ di James Cameron, insomma.

Lo stato della ricerca – Attualmente il team di Ehrsson sta concentrando i suoi studi sulla tipologia di corpi che il cervello può percepire come propri: è possibile, ad esempio, ‘sentirsi’ in corpi di altri sessi, età e dimensioni, ma non in oggetti inanimati come sedie o tavoli. Una parte del team sta studiando la possibilità di ‘percepirsi’ in corpi di dimensioni minuscole, o con più arti.

E’ un binario davvero interessante, che potrebbe dimostrare la possibilità che la nostra coscienza possa vivere (e sopravvivere) anche all’interno di ‘corpi’ virtuali. Potrebbe dimostrare, in altre parole, la possibilità che il Mind Uploading potrà essere una realtà.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • fine pandemia

    Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

    67 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    1255 condivisioni
    Share 502 Tweet 314
  • La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen pare uscita da Star Trek

    58 condivisioni
    Share 23 Tweet 15

Le ultime

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Prossimo articolo
IBM dichiara guerra ai batteri resistenti agli antibiotici

IBM dichiara guerra ai batteri resistenti agli antibiotici

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.