No Result
View All Result
venerdì, 15 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

2 Gennaio 2021
in Ambiente

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico
Share7Pin4Tweet5SendShare1
Tags: Aree verdiMessicoSolarpunkverde urbano

Inverdimento urbano, reinserimento lavorativo, ambiente e innovazione: in altre parole, Solarpunk. Ecco un esempio-manifesto di giardini verticali per città del Messico.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Leggi anche:

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Leggi anche:

fine pandemia

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

Un bel modello di azione sociale che fa convergere l’impegno collettivo, il reintegro lavorativo e lo sviluppo del verde urbano può darci qualche dritta su come muoverci nel prossimo futuro.

Città del Messico si misurerà con un progetto di giardini verticali che mostra come il progresso nell’anno zero 2021 non riguardi la ricchezza individuale ma lo sviluppo collettivo. Un progetto Solarpunk!

Due parole sul Solarpunk

Il solarpunk è un movimento culturale e artistico che promuove una visione ottimista e progressista del futuro, con una particolare attenzione verso le energie rinnovabili e le nuove tecnologie sostenibili. Se vuoi saperne di più clicca qui.

Il futuro Solarpunk di Città del Messico è arrivato. Un nuovo progetto di inverdimento urbano chiamato Via Verde collaborerà con VERDEVERTICAL per installare giardini verticali su 1000 pilastri autostradali trafficati in tutta Città del Messico.

Forse ti interessa anche

Le isole di Copenaghen, il parco pubblico galleggiante

MVRDV, primo albero per la galleria d’arte con una foresta sul tetto.

Sviluppato un pavimento in gomma che si ripara con la pioggia

Via Verde, Città del Messico scopre il verde urbano virale

Il reinserimento lavorativo e il valore sociale sono parte integrante del piano Solarpunk

Entro il 2030 molte città puntano a un traguardo che possiamo definire un nuovo standard. Fare in modo che le città del mondo abbiano un minimo di 9 mq di area verde per abitante, che è la raccomandazione DELL’OMS. Poiché la tendenza delle città è quella di trasformare le poche aree verdi esistenti in edifici, l’obiettivo è semplicemente quello di “verticalizzare” il verde per stabilire una sinergia perfetta ed equilibrata tra natura e città.

I progetti Solarpunk e i giardini verticali nelle aree urbane potrebbero non solo assorbire CO2, inquinamento e smog (se vengono selezionate le piante giuste), ma anche assorbire calore, aggiungere biodiversità e ridurre l’inquinamento acustico.

Via Verde utilizzerà un sistema di irrigazione autosufficiente, specie vegetali a basso consumo idrico e raccoglierà l’acqua piovana.

“Via Verde” non è solo Solarpunk ed ecosostenibile, ma socialmente sostenibile. Le ospiti del Centro di reintegrazione sociale delle donne di Santa Marta Acatitla e gli ospiti di un Centro di detenzione preventiva ricopriranno letteralmente di verde Città del Messico.

Come? “Cucendo” il substrato tessile idroponico fatto con plastica al 100% riciclata: l’infrastruttura terrà le piante in posizione intorno ai pilastri di autostrade e superstrade.

Nuove forme di innovazione

Qualsiasi scenario futuro utile dovrebbe combinare innovazione ambientale E sociale. E non c’è nessun esempio di quello rappresentato dalla missione dell’inverdimento urbano.

Le città post Covid stanno recuperando spazi pubblici per la circolazione pedonale. Meno auto, meno inquinamento, più dimensione umana (con un esempio su tutti: i Superblocchi). Dare a questi spazi una spiccata connotazione verde potrebbe avere un impatto sul nostro benessere psicologico e potrebbe aiutare a ridurre la disuguaglianza nelle aree urbane impoverite.

I giardini verticali di Via Verde

Aria migliore, nuovi posti di lavoro e formazione in un nuovo futuro solarpunk. A Città del Messico come altrove. Che si tratti di piante o che si possa far crescere anche cibo.

Mi piacerebbe molto vederlo, questo futuro Solarpunk.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    254 condivisioni
    Share 102 Tweet 64
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7258 condivisioni
    Share 6118 Tweet 475
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    337 condivisioni
    Share 135 Tweet 84

Le ultime

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Prossimo articolo
Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. "ET? Saremo i primi a trovarlo"

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.