Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

Noom, comunità verde che immerge i suoi residenti nella vita naturale

La costruzione di una comunità green, legata ai bisogni dell'ambiente e del benessere personale, è l'idea alla base del villaggio Noom.

27 Gennaio 2022
redazioneredazione
⚪ 2 minuti
Share56Pin14Tweet35SendShare10ShareShare7

READ IN:

Il progetto Living the Noom, rientra tra i più interessanti dell'ultimo periodo. L'idea di una comunità unita e forte, che vive in armonia con la natura, si è lentamente trasformata in realtà.

Sanzpont (arquitectura) e Pedrajo + Pedrajo Architects sono i responsabili del progetto, i fieri autori di "Living the Noom".

La prima comunità "Noom" si trova a Cancun, una città del Messico. Lo stile innovativo e il benessere dei cittadini è la firma degli architetti, che hanno portato avanti qualcosa di assolutamente insolito.

L'obiettivo principale, è quello di creare uno stile di vita completo incentrato su attività che migliorano il benessere. La vicinanza con la natura è solo un piccolo esempio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

comunità verde noom

La comunità verde di Living the Noom

Il bambù è l'elemento scelto per la maggior parte delle costruzioni. Le case di Living the Noom sono circondate da piante verdi, tutte allegre e dall'aspetto "calmante". Il tetto è in comune, ed i diversi appartamenti sono uniti attraverso l'utilizzo di ponti. Le varie zone comprendono sedie a sdraio, giardini comunitari e aree dedicate alla socializzazione.

I residenti possono organizzare divertenti picnic e, contemporaneamente, coltivare cibo per la comunità.

comunità verde

Una piscina si trova al centro del condominio, così da legare ancora di più i singoli residenti. Eleganti aree salotto a forma di piramide si trovano lungo i bordi, così da consentire la comunicazione.

L'idea è proprio quella di creare un unione forte e duratura. Anche gli animali sono i benvenuti, siccome la città resta completamente pet friendly. Ci sono poi zone dove poter osservare brillanti opere d'arte, centri per massaggi, palestre e sale per lo yoga.

Gli appartamenti sono costruiti per accontentare i bisogni dei residenti, offrendogli spazi ben ideati. L' illuminazione a LED, così come l'aggiunta dei pannelli solari, contribuiscono al trasformare la comunità in un villaggio "green", sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Living the Noom potrebbe trasformarsi nel futuro delle città, più consapevoli e incentrate sul benessere personale.

Tags: designgreen

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+