FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
20 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Noom, comunità verde che immerge i suoi residenti nella vita naturale

La costruzione di una comunità green, legata ai bisogni dell'ambiente e del benessere personale, è l'idea alla base del villaggio Noom.

redazionedi redazione
in Architettura
Share56Pin14Tweet35SendShare10ShareShare7
Noom, comunità verde che immerge i suoi residenti nella vita naturale
27 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Il progetto Living the Noom, rientra tra i più interessanti dell’ultimo periodo. L’idea di una comunità unita e forte, che vive in armonia con la natura, si è lentamente trasformata in realtà.

Sanzpont (arquitectura) e Pedrajo + Pedrajo Architects sono i responsabili del progetto, i fieri autori di “Living the Noom”.

La prima comunità “Noom” si trova a Cancun, una città del Messico. Lo stile innovativo e il benessere dei cittadini è la firma degli architetti, che hanno portato avanti qualcosa di assolutamente insolito.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NHNMHS, sistema di veicoli autonomi modulari che formano un ospedale

Under, il primo ristorante subacqueo in Europa: incanto sott’acqua

HexBix: legno e scarti di cacao, l’insonorizzazione che non ti aspetti

PEAK, incredibile eco resort sotterraneo

L’obiettivo principale, è quello di creare uno stile di vita completo incentrato su attività che migliorano il benessere. La vicinanza con la natura è solo un piccolo esempio.

comunità verde noom

La comunità verde di Living the Noom

Il bambù è l’elemento scelto per la maggior parte delle costruzioni. Le case di Living the Noom sono circondate da piante verdi, tutte allegre e dall’aspetto “calmante”. Il tetto è in comune, ed i diversi appartamenti sono uniti attraverso l’utilizzo di ponti. Le varie zone comprendono sedie a sdraio, giardini comunitari e aree dedicate alla socializzazione.

I residenti possono organizzare divertenti picnic e, contemporaneamente, coltivare cibo per la comunità.

comunità verde

Una piscina si trova al centro del condominio, così da legare ancora di più i singoli residenti. Eleganti aree salotto a forma di piramide si trovano lungo i bordi, così da consentire la comunicazione.

L’idea è proprio quella di creare un unione forte e duratura. Anche gli animali sono i benvenuti, siccome la città resta completamente pet friendly. Ci sono poi zone dove poter osservare brillanti opere d’arte, centri per massaggi, palestre e sale per lo yoga.

Gli appartamenti sono costruiti per accontentare i bisogni dei residenti, offrendogli spazi ben ideati. L’ illuminazione a LED, così come l’aggiunta dei pannelli solari, contribuiscono al trasformare la comunità in un villaggio “green”, sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Living the Noom potrebbe trasformarsi nel futuro delle città, più consapevoli e incentrate sul benessere personale.

Tags: designgreen
Post precedente

SPARK, Roosegarde crea i fuochi d’artificio di domani: belli, organici, sicuri

Prossimo Post

Overse, startup italiana per il real estate che anticipa il futuro in VR

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3134 Condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2609 Condivisioni
    Share 1043 Tweet 652
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2200 Condivisioni
    Share 879 Tweet 550
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    843 Condivisioni
    Share 337 Tweet 211
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1512 Condivisioni
    Share 605 Tweet 378

Archivio

Dai un’occhiata qui:

blue and white logo guessing game
Tecnologia

Perché Facebook è morto, ma ancora non lo sa

Facebook è morto, e neanche io mi sento molto bene: il social di Zuckerberg sembra aver toccato un picco e...

Read more
Terremoto

Passi avanti verso le previsioni di un terremoto

L’AI completerà la Decima sinfonia incompiuta di Beethoven

L’AI completerà la Decima sinfonia incompiuta di Beethoven

batteria scaglie serpente

Corea, test per batterie modulari che si muovono come scaglie di serpente

L’ultima arma di difesa DARPA fa fuori i droni usando… nuvole di coriandoli

L’ultima arma di difesa DARPA fa fuori i droni usando… nuvole di coriandoli

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+