FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La Soft robotics si fa dolce: robot di zucchero e gelatina con la stampa 3D

Soft robotics efficiente e biodegradabile? Suonano davvero dolci queste parole. Di più suonano dolcissime. Sono parole di zucchero!

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share22Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3
soft robotics

Immagine tramite A. Heiden et. al / Università Johannes Kepler

9 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La soft robotics si incrocia spesso con la biomimetica, ed insieme “partoriscono” idee che entreranno nel nostro futuro. I ricercatori della Johannes Kepler University in Austria hanno sviluppato un nuovo “gel” per la stampa 3D di robot che possono essere riciclati alla fine del loro ciclo di vita.

Si tratta di “soft robot”, che sono tipicamente costruiti con materiali morbidi. Come detto, uno dei campi più profittevoli della soft robotics è quello che puta a realizzare animali robotici, spesso anfibi o in grado di nuotare sott’acqua.

Robot biodegradabili

L’impiego “acquatico” dalla soft robotics implica che i materiali con cui sono costruiti i robot morbidi non possano degradarsi quando sono immersi nell’acqua. D’altra parte è un problema anche se questi robot finiscono per aumentare l’impatto ambientale: come si risolve il problema?

Forse ti interessa anche

Dal solare al termoelettrico, la nuova ‘reincarnazione’ dei pannelli esausti

Carlsberg testa le bottiglie di birra in fibra di legno. Meglio del vetro? Mmm

Riciclo plastica, report shock: “non funziona, e non funzionerà mai”

Precious Plastic, i rifugiati ripuliscono il deserto del Sahara dalla plastica

Si, esatto. Con robot biodegradabili.

Nello studio appena pubblicato sulla rivista Science Robotics, i ricercatori portano dati noti ma terribili: i rifiuti tecnologici possono accumularsi fino al ritmo di 100.000 tonnellate al giorno, un ritmo destinato ad aumentare.

soft robotics
Immagine tramite A. Heiden et. al / Università Johannes Kepler

Soft Robotics, Sweet Robotics

In questa nuova ricerca, il team mostra l’utilizzo di zucchero e gelatina (due materiali piuttosto accessibili) per creare una sorta di “inchiostro” che, opportunamente riscaldato fino al punto di fusione, può essere usato per la stampa 3D. Posizionando la stampante in una stanza refrigerata consentirà al materiale di solidificarsi rapidamente, mantenendo la sua forma stampata.

Per testare questo sistema, i ricercatori hanno stampato un modulo simile a un dito con il nuovo inchiostro. Il più classico dei soft robot, che utilizza aria compressa per controllare i suoi movimenti.

La tecnica permette lo sviluppo rapido e a basso costo di prototipi di applicazioni robotiche robuste e morbide da gel che si estendono sei volte la loro lunghezza originale, ma soprattutto di un processo per riciclarli facilmente.

Cinque volte

Questa applicazione della soft robotics è un vero paradigmadi sostenibilità. Il biogel di zucchero può essere riutilizzato stampandolo fino a cinque volte, il che significa che i robot danneggiati o obsoleti possono essere riscaldati per recuperare il materiale.

E dopo queste cinque volte?

Resistete alla tentazione di mangiarlo, per favore. È pur sempre un prodotto della soft robotics, mica una caramella d’orzo. E che diamine, dobbiamo sempre farci riconoscere.

Tags: biomimeticariciclo
Post precedente

Ridurre carni e latticini può farti vivere fino a dieci anni in più

Prossimo Post

Un pacemaker “bionico” inverte l’insufficienza cardiaca

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Pod Pro, letto intelligente
    Tecnologia

    Pod Pro, il letto intelligente che si regola sul tuo sonno è pieno di sensori

    Un letto intelligente che osserva il contesto e si adatta di conseguenza, aiutandoci a migliorare salute e prestazioni: Pod Pro...

    Read more
    Al CES 2017 arrivano le scarpe per la realtà virtuale

    Al CES 2017 arrivano le scarpe per la realtà virtuale

    i30: piccoli lampi di futuro.

    i30: piccoli lampi di futuro.

    La nuova “Mappa della vita” rivela dove trovare ancora animali sconosciuti

    La nuova “Mappa della vita” rivela dove trovare ancora animali sconosciuti

    Amazon Prime Now ci porta la carne a casa

    Amazon Prime Now ci porta la carne a casa

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+