Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Bex, capra robotica cavalcabile di Kawasaki: lo scooter dei pastori erranti

Un quadrupede robot che coniuga agilità e stabilità. E si, ha una specie di testa di capra, ma lasciamo perdere questo dettaglio, please.

14 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share340Pin78Tweet213SendShare60ShareShare43
capra robot

READ IN:

Siamo ancora nella fase della robotica in cui gli ingegneri le tentano tutte per cercare di capire cosa funzioni. Non ho altre spiegazioni al fenomeno, specialmente dopo aver visto questa specie di stambecco robot presentato da Kawasaki. Una capra, non lo so cos'è. Comunque un robot cavalcabile per portare merci o persone, se nessuna delle due ha bisogno di arrivare presto a destinazione, ovviamente.

Bex, una propaggine del progetto Kaleido di Kawasaki, è al lavoro da oltre 7 anni su robot umanoidi bipedi. Si sarà stancata, se la scorsa settimana (alla International Robot Exhibition di Tokyo) ha presentato questo quadrupede così bizzarro.

Sopra la panca, la capra robot campa

Lo avrete visto dagli spettacolari (e inquietanti) filmati della Boston Dynamics: sviluppare un robot bipede, agile e stabile su due piedi come un vero essere umano non è un compito facile. Ed è per questo che Bex è stato creato. Gli ingegneri robotici di Kawasaki erano alla ricerca di un equilibrio tutto speciale. Un equilibrio tra la destrezza di un robot bipede e la stabilità di un robot su ruote che evita problemi di equilibrio su terreni non facili.

Ne è venuta fuori la capra robot. Su strada liscia, Bex si "inginocchia" ripiegando le sue quattro zampe e diventa una sorta di scooter elettrico che si muove spedito su ruote. Se il terreno inizia a diventare irregolare, però, Bex si erge in piedi e passeggia sulle sue gambe articolate: l'andatura gli consente di tenerne almeno due per volta piantate a terra. Niente male per l'equilibrio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il robot "Mini Cheetah" del MIT impara a correre a 15 km/h, è record?

ANYmal, quadrupede su ruote che si alza anche in piedi per le consegne

capra
Si, è una capra. Una capra robot.

E la velocità? Lasciamo perdere

Il Bex ha una capacità massima di peso di 100 chili (220 libbre), quindi può trasportare con una certa comodità merci pesanti o persone. Non chiedetemi perchè i progettisti sentivano che era importante farlo apparire come una capra selvatica: se non altro la modularità del quadrupede consente di cambiargli la parte di sopra.

Chi vuole concentrari sul trasporto di merci potrà far fuori il busto di capra: tutti gli altri cavalcheranno "l'animale" in un orgoglioso atto di pastorizia del ventunesimo secolo. Ahoi!

Tags: Robot quadrupedi

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+