Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare

Cosa sono le armi termobariche? La Russia le sta usando in Ucraina?

La Russia ha sul campo anche armi termobariche, il cui utilizzo è permesso solo contro obiettivi militari: i rischi per la popolazione civile sono altissimi.

7 Marzo 2022
redazioneredazione
⚪ 3 minuti
Share134Pin34Tweet84SendShare23ShareShare17
armi termobariche

armi termobariche

READ IN:

Le "bombe a vuoto", conosciute come armi termobariche, sfruttano la potenza del metallo in polvere per creare una palla di fuoco che si espande rapidamente. Legalmente, il loro utilizzo è consentito solo contro obiettivi militari, e mai contro obiettivi civili.

Come ci ricorda Marc Garlasco , consigliere di PAX, organizzazione per la pace con sede nei Paesi Bassi, il loro uso nelle aree popolate rappresenterebbe un aperta violazione del diritto umanitario internazionale. Dalle frammentarie informazioni ricevute, non abbiamo certezza che la Russia le stia utilizzando nel corso della sua 'operazione militare speciale' in Ucraina.

Il 28 febbraio, l'ambasciatrice ucraina negli USA Oksana Markarova ha riferito ai giornalisti che la Russia sta usando armi termobariche: testimonianze e immagini in arrivo dal web non chiariscono i dubbi, tuttavia. Per il momento, le immagini mostrano la presenza sul campo di un TOS-1 Buratino, un veicolo dotato di 24 razzi che possono ospitare testate termobariche. 

Ad ogni modo il pericolo per la popolazione è davvero enorme, considerando la potenza distruttiva dei dispositivi termobarici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Guerra nucleare: passato, presente e nessun futuro.

"L'aereo dell'Apocalisse" USA in missione di addestramento sul Nebraska

Il TOS-1 lancia razzi a fuoco indiretto con un effetto ad area che ha il potenziale di causare morte e distruzione diffuse in paesi e città. Tali armi non dovrebbero mai essere utilizzate in aree con concentrazione di civili a causa della probabilità di danni ai civili.

Marc Garlasco
armi termobariche
TOS-1 Buratino

Come funzionano le armi termobariche

I normali esplosivi si attivano tramite detonazione, rilasciando energia via via più potente. Gli esplosivi termobarici, invece, sfruttano polvere di metallo che brucia nell'aria. In breve tempo, la polvere genera una palla di fuoco, che si espande rapidamente e crea un'onda d'urto puntata verso l'esterno.

L'onda d'urto generata dalla pressione rilasciata dalla bomba verso l'esterno è il motivo per cui le armi termobariche sono considerate altamente pericolose.

Le persone vicine all'esplosione possono risentire di gravi danni interni, spesso danni ai polmoni che ricevono un'eccessiva pressione. Tutto questo, li porta a morire senza riportare ferite visibili. Non è tutto: il danno generato da un'esplosione termobarica può raggiungere anche le zone più protette. Bunker, trincee e tunnel, tutte strutture che solitamente proteggono contro un bombardamento normale, non hanno nessun potere.

Secondo Garlasco, "La Russia ha precedenti nell'uso di termobarici contro città e paesi in Siria". Per questo il consigliere non riesce a spiegarsi la presenza del TOS-1 in una città. Un'arma simile, resta assolutamente illegale. "È difficile capire come il TOS-1 possa essere utilizzato legalmente in una città."

Intanto le ostilità proseguono: se possibile, sembrano anche peggiorare.

Tags: Russia e Ucraina, l'ennesima guerra al centro dell'Europa

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+