FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Carenza idrica e siccità: scende in campo la tecnologia dei “gemelli virtuali”

Testare soluzioni in ambienti digitali per applicarle nella realtà: i gemelli virtuali possono fare la differenza anche contro la carenza idrica e la siccità

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Tecnologia
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
Carenza idrica e siccità: scende in campo la tecnologia dei “gemelli virtuali”
26 Luglio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La scarsità d’acqua e la siccità sono due delle sfide più gravi che il nostro pianeta si trova ad affrontare oggi. E l’Italia in particolare sembra essere al centro di una convergenza quasi drammatica. Il trimestre da luglio a settembre 2022 segnerà una fortissima carenza di pioggia, estesa a tutte le zone centrali del Mediterraneo.

Il risultato? Lo conoscete, lo avete già visto nei TG: anomalie termiche (con fino a +3°C) assoociati a carenza significativa di pioggia uguale danni diffusi a risorse idriche, agricoltura e produzione di energia. Rischiamo, dice l’osservatorio ANBI sulle risorse idriche, un razionamento dell’acqua in più di una regione italiana.

Serve agire con rapidità

Considerato il quadro generale, serve intervenire rapidamente per esaminare le modalità di utilizzo delle risorse, e per sensibilizzare verso una maggiore efficienza idrica, a partire dal settore industriale. C’è una tecnologia sviluppata proprio per casistiche simili, della quale vi abbiamo parlato qui e qui: si tratta dei “gemelli virtuali”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Giornata della Terra: 5 killer del pianeta e le soluzioni per fermarli

Le piante ricordano i periodi di siccità

Airdrop, acqua dall’aria in tempo reale

La tecnologia del gemello virtuale è uno strumento all’avanguardia che può essere utilizzato per esaminare il modo in cui vengono utilizzate le risorse e per testare in anticipo soluzioni su scala urbana o regionale prima di appicarle a scenari reali. Un impianto complesso, che richiede approcci multidisciplinari e la convergenza di diversi settori (la “diagnostica” attraverso sensori, l’informatica, l’intelligenza artificiale ed altri). Un esempio applicato alla pianificazione urbanistica? Date un’occhiata qui.

Dai settori come quello sanitario o manifatturiero (dove sono stati già utilizzati) i gemelli virtuali possono trovare spazio ora anche nell’ottimizzazione delle risorse idriche per combattere la siccità.

Esperienza virtuale, beneficio reale

L’acqua intreccia le sue sorti con tutto lo scibile umano. Non serve solo a dissetare le persone, o alla loro igiene personale: la stragrande maggioranza dei settori agricoli e manifatturieri ha bisogno di questa preziosa risorsa. In risposta agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che includono l’accesso e l’uso efficiente delle risorse idriche, i governi e le imprese stanno cercando soluzioni per gestire un bene così prezioso nel modo più efficace ed efficiente possibile.

I gemelli virtuali sono un’opportunità che consente alle aziende manifatturiere, agli inventori, ai clienti e alle parti interessate di lavorare insieme in un ambiente virtuale 3D per generare nuovi oggetti e processi senza dover utilizzare prototipi fisici che richiederebbero grandi quantità di risorse naturali.

Soluzioni come la piattaforma 3DEXPERIENCE sviluppata dall’europea Dassault Systèmes aprono la strada ad un sistema produttivo più sostenibile. Attraverso i “gemelli virtuali” si potrà comprendere il consumo d’acqua in ogni fase di un processo.

Verso una “filiera” virtuosa dell’acqua

“Misurando l’impronta idrica di beni e servizi dalla progettazione alla produzione,” dice Guido Porro, Managing Director Sud Europa e AD Italia di Dassault Systèmes, “nonché il loro effetto a fine vita, gli effetti si rifletteranno immediatamente anche sul consumatore finale”.

carenza idrica gemelli virtuali
Guido Porro

Come? Semplice: attraverso una maggior consapevolezza. Un cliente finale, per esempi, potrà scegliere di acquistare articoli e servizi progettati, prodotti e trasportati con un minore impatto idrico. Una sorta di “certificazione” che mostri le aziende più attente.

Non c’è modo migliore, se vogliamo affrontare il problema della carenza idrica e della siccità, che far partire il cambiamento da ogni singola persona e ogni singola azienda. E non c’è modo migliore di organizzare questa azione che attraverso tecnologie avanzate come quella dei gemelli virtuali.

Ne sentiremo parlare sempre più spesso.

Tags: siccità
Post precedente

Il nuovo riso OGM mostra i muscoli: 40% di chicchi in più

Prossimo Post

Alcol, enorme studio genetico: accelera l’invecchiamento biologico

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3109 Condivisioni
    Share 1243 Tweet 777
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2587 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2174 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    745 Condivisioni
    Share 298 Tweet 186

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Rigenerare le cartilagini, ecco il fattore chiave: lo possiede anche l’uomo
Medicina

Rigenerare le cartilagini, ecco il fattore chiave: lo possiede anche l’uomo

Rigenerare le cartilagini delle giunture, forse interi arti, un come le salamandre? Scoperti i fattori-chiave di questa capacità: li possiede...

Read more
mini continente contro i rifiuti negli oceani

Un “mini continente” autosostenibile contro i rifiuti nell’oceano

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

amputazione protesi

Nuova tecnica di amputazione può migliorare il controllo degli arti protesici

Questo filo robot viaggia tra i vasi sanguigni

Questo filo robot viaggia tra i vasi sanguigni

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+