Futuro Prossimo
No Result
View All Result
6 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Militare, Robotica

M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

Inevitabile come la morte, è il caso di dirlo, arriva il nuovo cane robotico assassino, stavolta di matrice russa. Ha un lanciarazzi sulla schiena, ed è assurdo anche solo parlarne.

16 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share362Pin83Tweet227SendShare63ShareShare45

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Secondo Newsweek, un cane robot con un lanciarazzi è stato esposto in una mostra di armi in corso in Russia. Il video del cane in mostra è stato già ritwittato migliaia di volte.

Ne ho visti di cosi del genere nei mesi scorsi: da quelli “semplici” che svolgono attività di routine a quelli in grado di salire le scale, o pattugliare i confini con il Messico (agghiacciante). E non ho nascosto l’orrore quando ho visto i primi, ineluttabili utilizzi militari, con un cane robot armato di tutto punto presentato lo scorso anno da Ghost Robotics. Lo ricordate? Eccolo.

Cane robotico

Ora, altrettanto ineluttabile, arriva un upgrade: da fucile a lanciarazzi il passo è breve.

Stavolta la nuova iterazione del quadrupede assassino viene dalla Russia, e viene annunciata come “autarchica”. Causa conflitto in Ucraina e relative sanzioni, infatti, le forze russe sembrano aver progettato l’arma solo con materiali, forze e tecnologie proprie.

Non ci sono molte informazioni disponibili a parte il video e i commenti sbirciati sui media russi. Apparentemente, il cane robotico è equipaggato con un lanciarazzi anticarro RPG-26. Non è chiaro se il dispositivo di puntamento ottico, di cui il cane è dotato, contribuisca ad automatizzare il processo di sparo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

W1: il cane robot con ruote e zampe ha una mobilità senza precedenti

Cane guida, un robot dell'ETH di Zurigo accompagna i non vedenti

Video of the M-81 robot-dog armed with an RPG-26 at the Army 2022 defense expo. https://t.co/rUnwoCMoyS pic.twitter.com/BEDjnwstN0

— Rob Lee (@RALee85) August 15, 2022
Il video della presentazione del cane robotico M-81

Un cane robotico in versione ‘ninja’. Perchè?

L'M-81 è stato presentato su un palco e non in un’area aperta (come capita quando si vuole mostrare un’arma operativa). Per questo, come avrete visto nel video, ha solo fatto due passi e si è sdraiato: autonomia? Controlli? Non è dato sapere.

Neanche lo stesso Vladimir Putin, che negli anni non è mai stato avaro di presentazioni in tema di armi russe avveniristiche, ha menzionato l’aggeggio. Non che la cosa tranquillizzi più di tanto.

Un particolare su tutti, però, fa riflettere: questo M-81 ha una sorta di “abito” che copre tutto il suo telaio. Siamo abituati a vedere questi quadrupedi in tutte le loro fattezze, per cui ci chiediamo: cosa nasconde questo quadrupede russo?

Cane robotico

Secondo il sito The Drive, forma e proporzioni del cane robotico russo ricordano un robot simile prodotto dalla società tecnologica cinese Unitree Robotics. Un tentativo di coprire una collaborazione con la Cina, o di coprire il fatto che la Russia prova a “pasticciare” una nuova arma modificando componenti standard presi altrove?

Qualunque sia lo scenario, quello che vedo non mi piace. Me lo aspettavo, ma è sempre brutto da vedere: per me sono immagini di un incubo, puro e semplice. E spero non siano anche una premonizione.

Tags: armicane robotrussiarussiaucraina


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+