FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Un nuovo materiale smart sa 'pensare da solo' e reagire di conseguenza

Il materiale sviluppato da US Air Force e Penn State University sa elaborare le sollecitazioni ricevute e "pensare" a reazioni appropriate.

26 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share58Pin14Tweet36SendShare10ShareShare7
Immagine tramite Penn State University

Immagine tramite Penn State University

READ THIS IN:

Non cominciamo a lamentarci per fantomatici titoli "fuorvianti": leggete di cosa si tratta e fatevi un'idea, io non so riassumere diversamente questo materiale. Si, è davvero in grado di prendere decisioni "cognitive" per conto suo.

L'Aeronautica Militare USA e la Penn State University hanno collaborato per sviluppare questo tessuto intelligente in grado di "pensare" e "sentire". Il team ha pubblicato i risultati di questa ricerca su Nature (ve li linko qui).

Come funziona il materiale capace di 'pensare da solo'?

Dopo aver sperimentato una tensione corporea, questo materiale è letteralmente in grado di comprendere ciò che sta accadendo. E non si limita a questo: risponde istintivamente all'attività e la elabora, un po' come si comporta il cervello umano.

Il nucleo di tutto è rappresentato da un polimero morbido, in grado di "ricevere stringhe digitali di informazioni" e di conseguenza eseguire reazioni appropriate. I suoi circuiti integrati, che funzionano su semiconduttori di silicio, conferiscono all'oggetto la capacità di "catturare" lo stress esterno e trasformarlo in informazioni elettriche che poi elabora.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro dello sportswear è smart: ecco i leggins che rilevano la stanchezza

Un tessuto sperimentale può tramutare un abito in una mini fattoria solare

Materiale che sa pensare
Un ricercatore con il materiale in fase di test

Per dimostrare i risultati, il team di ricerca ha fatto eseguire allo smart fabric alcune avanzate operazioni aritmetiche (non chiedetemi come, al massimo date un'occhiata al video).

Una ricerca che viene da lontano e guarda ancora più lontano

Lo studio della US Air Force e della Penn State University riprende una precedente ricerca condotta addirittura nel 1938 da Claude Shannon, matematico ed ingegnere elettronico che incorporò per primo l'embrione di un tessuto capace di un'elaborazione meccanica avanzata delle informazioni.

Oggi, in sostanza, scopriamo che con la giusta "aggiunta" di materiale e software qualsiasi materiale può essere potenzialmente in grado di 'pensare' da solo.

Il team intende utilizzare questo per i sistemi di ricerca e salvataggio, essendo in grado di emettere segnali autonomamente e persino di rilevare infezioni nell'aria quando è unito ad altra materia bio-ibrida.

Tags: smart fabric


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+