Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Oxford, nuova protesi della mano controllata dalla respirazione dell'utente

Un dispositivo semplice e leggero guidato dalla respirazione offre un'opzione alternativa alle tradizionali protesi corporee della mano

4 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share2Pin1Tweet1SendShareShareShare
I ricercatori hanno sviluppato una nuova protesi della mano alimentata e controllata dalla respirazione dell'utente. Crediti: Università di Oxford

I ricercatori hanno sviluppato una nuova protesi della mano alimentata e controllata dalla respirazione dell'utente. Crediti: Università di Oxford

READ IN:

Esistono diverse scelte protesiche accessibili a seconda del grado di differenza degli arti superiori. Tuttavia, a parte i grandi sforzi scientifici su sofisticate (e costosissime) protesi alimentate dall'esterno, sono stati fatti pochi progressi nello sviluppo di nuove tecniche per l'alimentazione e il controllo dei dispositivi azionati dal corpo.

La protesi funzionale dell'arto superiore più utilizzata continua a rimanere il sistema motorizzato tramite cavo. In alcune aree del mondo con risorse limitate può essere proibitivo da possedere e mantenere, a causa dei costi associati al montaggio e alla manutenzione professionale.

Un nuovo approccio sviluppato dall'Università di Oxford (qui trovate più informazioni) fornisce un dispositivo alternativo. Airbender, questo è il nome della nuova protesi, è alimentato dal corpo. Per essere precisi, dalla respirazione. Una soluzione ottima per gli utenti in situazioni in cui costi, manutenzione, comfort e facilità d'uso sono cruciali.

protesi
Una fase dei test per la protesi della mano controllata dalla respirazione

Una protesi controllata dalla respirazione

Regolando la respirazione, gli utenti alimentano una piccola turbina Tesla appositamente costruita. La turbina è in grado di controllare con precisione i movimenti delle dita della mano. Il volume d'aria necessario per alimentare l'unità può essere raggiunto perfino dai bambini piccoli e l'ingranaggio nell'unità determina la velocità della presa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Protesi che restituiscono i "sensi" alle persone: ci siamo

USA, team di studenti realizza mano 'robotica' per un compagno di classe

Il dispositivo è privo di cavi e cablaggi. Questo lo rende facilmente adatto a bambini e adolescenti, anche nelle mutevoli fasi della crescita. Rispetto ad altre opzioni protesiche, per facilità d'uso sono necessari solo una manutenzione e un addestramento minimi. I ricercatori hanno collaborato con LimbBo, un ente di beneficenza leader nel Regno Unito per bambini con problemi agli arti. Grazie al loro prezioso aiuto hanno sviluppato e perfezionato il dispositivo, fasi di test comprese.

Questa protesi "respiratoria" è straordinaria. Ha il potenziale per ampliare le opzioni protesiche per bambini e adolescenti., Specie nei paesi in via di sviluppo privi di tecnologia adeguata. Lì potrà fare davvero la differenza.

Queste sono le "cartoline" dal futuro che preferisco. Geniali, risolutive, inclusive e destinate alle nuove generazioni. Non potevo che parlarne!

Tags: manooxfordprotesi

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+