FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

Come sarà il futuro della specie umana tra un milione di anni?

Se riuscirà a sopravvivere così a lungo, la specie umana vivrà cambiamenti enormi, forse dividendosi in diverse specie (non tutte biologiche).

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share926Pin209Tweet579SendShare162ShareShare116
8 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti

La maggior parte delle specie è transitoria. Si estinguono, si differenziano in nuove specie o cambiano in virtù di mutazioni casuali o ambientali. La specie umana "moderna" (come dire? L'homo sapiens) esiste più o meno da circa 300.000 anni. Che succederà se arriveremo a un milione di anni?

Uno dei primi a farsi questa domanda fu l'autore di fantascienza H.G. Wells: in un suo breve saggio del 1883 chiamato "l'uomo nell'anno milione" si prefigurò la prossima evoluzione della specie umana. Oggi quella sua previsione è diventata quasi opinione comune: la specie umana avrà testa grande e corpo piccolo. Oppure si dividerà in due o più nuove specie.

Le sue ipotesi, per quanto nei dettagli non conformi alle scoperte fatte ad oggi, sono in linea di massima ancora valide.

Più di una specie umana, o una specie più che umana?

Tecnologie future (ma prevedibili) come il potenziamento umano, l'uploading cerebrale o l'intelligenza artificiale (AI) potrebbero produrre forme tecnologiche di nuove specie umane e animali che oggi non esistono ancora.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nuova analisi della più antica mappa marittima localizza Atlantide in Galles

Ottimismo! La rivoluzione che tutti aspettiamo arriverà. Per tre ottimi motivi.

È impossibile prevedere perfettamente il futuro. Chi disegna scenari per passione o professione analizza i segnali attuali in prospettiva, ma ci sono anche delle incognite inafferrabili. Se esploriamo le possibilità, tuttavia, il caso più probabile sembra essere proprio quello di una vasta "speciazione": è plausibile che anche la specie umana si dividerà in diverse altre.

Chi di noi vuol migliorare la condizione umana (rallentando o fermando l'invecchiamento, migliorando intelligenza e umore, potenziando il corpo) potrebbe creare un 'filone' che porta a nuove specie.

È chiaro che c'è anche gente che rifiuta per principio cose del genere, e anche in virtù di questo avverrà questa separazione, che potremmo definire di un'altra specie.

Come definirli? "Umani" e "Post-Umani"?

Specie umana

Da un regno all'altro

Vi ho citato una tecnologia di frontiera: quella della scansione del cervello per trasferire la coscienza su un altro supporto, o mandarla online su un cloud.

Se riuscissimo a realizzarla (avendo un tempo enorme davanti e senza estinguerci per altre cause) potremmo addirittura andare oltre la speciazione, passando dal regno animale a quello "minerale".

Ci sono molte ragioni per cui qualcuno potrebbe volerlo fare: aumentare le possibilità di immortalità, acquisire capacità incredibili di calcolo, evolversi in modi nuovi.

Improbabile, tuttavia, che l'umanità rimanga l'unica specie intelligente del pianeta. L'intelligenza artificiale avanza rapidamente, e molti esperti pensano che potrebbe diventare senziente in questo secolo, o prima (qualcuno pensa addirittura lo sia già).

Può accadere, e probabilmente accadrà. Potremmo ritrovarci su un pianeta in cui la specie umana come la conosciamo oggi sarà stata in gran parte sostituita da forme artificiali di intelligenza, o un mix tra ibrido e artificiale.

Specie umana
Robot senzienti che si prendono cura di siti archeologici e rovine di città che non sono ancora nate ne abbiamo?

Specie umana e post umana: Utopia o distopia?

Se ci sforziamo di ragionare in modo non ideologico e non sentimentale (cioè in un modo che a me non piace, ma che può essere funzionale) sembra plausibile che alla fine una parte delle menti si trasformerà in software.

I computer potrebbero diventare molto più efficienti degli esseri in carne e ossa: non avrebbero bisogno di mangiare, bere o dormire (modi "inefficienti" di alimentarsi) e potrebbero risparmiare energia semplicemente "rallentando" a piacere il loro funzionamento. In un futuro lontano, in sintesi, a parità di energia e materia sarebbero molto più sostenibili menti artificiali che biologiche.

Specie umana
In pieno deserto, enormi centri dati ospitano miliardi di persone che hanno deciso di vivere... In un server.

Ci sono differenze da non poco

Gli esseri fisici hanno un netto svantaggio rispetto ai futuri, eventuali esseri "artificiali": si muovono nel lento mondo della materia. Ma hanno anche un grande vantaggio: sono autosufficienti: non svaniscono se viene loro interrotta la connessione.

Ancora: gli umani "naturali" possono rimanere in società tradizionali molto diverse da quelle delle "persone software". In futuro potrebbe anche esserci una forma di convivenza pacifica: gli umani "in carne e ossa" sarebbero un po" come le comunità Amish di oggi, vivrebbero con loro regole tollerate dalla nuova specie "tecnologica".

Andrà davvero così? Impossibile dirlo con certezza: specie su tempistiche così dilatate.

Un mondo tornato più "selvatico"

Una visione del mondo tra 1 milione di anni

C'è ancora una specie umana, e più o meno ci assomiglia, ma è meno numerosa di quella attuale. Gran parte del pianeta è tornata "selvatica", perché serve molto meno territorio per agricoltura e città: quello che oggi chiamiamo "rewilding" ha preso quota.

Qua e là spuntano siti culturali con ecosistemi molto diversi, conservati con cura come bomboniere dai robot per motivi storici o estetici.

Sotto un oceano di pannelli solari in mezzo al deserto del Sahara ci sono miliardi e miliardi di "menti" artificiali, che abitano in enormi centri dati, cose che una volta minacciavano di surriscaldare il pianeta.

Non sarebbe un mondo bello né brutto. Non dalla nostra prospettiva, intendo. Non possiamo giudicarlo.

Ad ogni modo, da qui a un milione di anni) l'opzione meno improbabile è che la specie umana "biologica" si sarà estinta già da un pezzo.

Se andrà così, in ogni caso, la ragione più probabile sarà la mancanza di rispetto, tolleranza e regole chiare con altre specie post-umane.

Iniziamo ad essere gentili tra di noi  e anche con le macchine: non si può mai sapere.

Tags: storia

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+