Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Il reddito di base universale è la scialuppa di salvataggio della civiltà

Come salvare la civiltà umana dai rischi del progresso tecnologico? Il reddito di base universale può essere una scialuppa di salvataggio.

14 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Immaginate di trovarvi su una grande nave da crociera, simbolo del progresso della civiltà umana. Tutto sembra procedere per il meglio, tra intrattenimenti, buffet e relax. Almeno per un bel po' gli ostacoli, anche seri, vengono tutti superati. Finché, a un certo punto, la nave inizia a imbarcare acqua.

In breve tempo la situazione diventa drammatica: l'acqua sale velocemente e la nave rischia di affondare da un momento all'altro. Il panico si diffonde tra i passeggeri. C'è chi urla, chi piange, chi cerca di salvarsi come può.

Per evitare il disastro, l'unica soluzione è salire sulle scialuppe di salvataggio. Ma ci sono troppe persone e troppo poche scialuppe. Vi ricorda qualcosa? Jack!

Come decidere chi far salire e chi lasciare al proprio destino?

Questa situazione immaginaria può rappresentare plasticamente il rischio per il futuro della nostra civiltà. Un rischio posto dagli squilibri geopolitici, dall'avidità di una società turbo liberista basata solo sul profitto e l'affermazione, personale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un reddito di base universale può risolvere il problema dei senzatetto?

Il governo delle Barbados prevede un reddito universale per tutti

La "nave della civiltà" ha iniziato a imbarcare acqua negli eccessi della società capitalista, nell'esaltazione degli imperialismi, nella soggezione della scienza e della ricerca alle politiche industriali, nel predominio della finanza sullo Stato sociale, in tanti altri guasti cui dobbiamo mettere mano. E anche, non li tralasciamo, dall'utilizzo errato dei progressi tecnologici: in particolare quelli nel campo dell'intelligenza artificiale e della biotecnologia.

Ad esempio, nel campo della biotecnologia la capacità di modificare il codice genetico potrebbe portare risultati incredibili. Dal cibo editato geneticamente alla “resurrezione” dei Mammut, passando per la cura dei sintomi dell’invecchiamento, la sensazione è che tutto sia possibile. Anche conseguenze catastrofiche e irreversibili, se questa tecnologia sarà impiegata con intenti maligni. Così come una singola falla può far affondare una grande nave, un singolo "pulsante rosso" premuto da una persona potrebbe compromettere il futuro di intere generazioni.

Anche l'intelligenza artificiale genera nuove possibilità: salto tutte le componenti positive (potete trovarle in maggior parte nella sezione corrispondente di questo sito) ma anche nuovi rischi esistenziali per l'umanità, legati alla sua potenza e autonomia decisionale. Viviamo la sua fase embrionale, molte grida di allarme sono soltanto propaganda, ma bisogna comunque prepararsi a quando questi stravolgimenti entreranno davvero nel vivo.

Civiltà
L’incontro con l’intelligenza artificiale può trasformarsi in una relazione idilliaca o in un incubo.

Poche scialuppe per troppi naufraghi

Di fronte a questi rischi, come nell'esempio della nave che affonda, dobbiamo chiederci: come evitiamo che qualcuno prema il "pulsante rosso" che scatena l'Apocalisse? Come "salviamo" il maggior numero possibile di persone?

Purtroppo, al momento le "scialuppe" a disposizione sono poche rispetto ai potenziali "naufraghi". Possiamo provare a limitare l'accesso alle tecnologie più rischiose, ma sappiamo che prima o poi qualcuno riuscirà a superare i divieti. Possiamo sperare che prevalga il buonsenso, ma sarebbe ingenuo affidarsi solo a questo.

Un salvataggio per la civiltà

Se vogliamo davvero mettere in sicurezza il futuro dell'umanità, l'unica soluzione è costruire una "scialuppa" abbastanza grande da contenere tutti i passeggeri della nave. Una scialuppa di salvataggio che sia anche in grado di ridurre il rischio che qualcuno, spinto dalla disperazione o dall'isolamento, finisca per compiere un gesto irreparabile.

Questa metaforica "scialuppa di salvataggio della civiltà" altro non è che una società più giusta ed equilibrata, che prenda davvero a cuore le esigenze di tutti. Una società dove regni la fiducia reciproca e non l'individualismo esasperato.

Utopia? No. C'è uno strumento concreto per realizzare tutto ciò: potrebbe essere l'introduzione di un UBI, un Reddito Universale di base. Attraverso un UBI, infatti, ogni individuo verrebbe considerato parte integrante della "scialuppa della civiltà", ricevendo le risorse necessarie per condurre un'esistenza dignitosa.

Civiltà reddito di base universale

Effetti benefici dell'UBI sulla "nave della civiltà"

Sono molti gli studi che hanno dimostrato gli effetti positivi del reddito di base universale:

  • Aumenta il capitale sociale e la fiducia reciproca;
  • Migliora la salute mentale, riducendo stress e isolamento;
  • Diminuisce violenza, criminalità e comportamenti anti-sociali;
  • Combatte povertà e disuguaglianze.

In breve, una società con UBI sarebbe popolata da individui meno inclini a compiere azioni avventate o deliberatamente distruttive. Il reddito di base universale renderebbe la "nave della civiltà" più sicura e stabile.

In sintesi

Per quanto imperfetta, la metafora della nave che affonda è il mio tentativo di trasmettervi il senso del rischio per il futuro della civiltà. Certo, nemmeno un reddito di base universale eliminerà mai del tutto la possibilità che qualcuno compia azioni negative. Ma se anche solo riducesse significativamente tale eventualità, varrebbe senz'altro la pena di implementarlo.

Per preservare il futuro della nostra "nave", iniziamo subito a costruire scialuppe più grandi e sicure per la civiltà.

Facciamolo, il viaggio insieme può essere ancora lungo e bellissimo.

Tags: Reddito di base universale

Ultime notizie

  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+