Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

Buongiorno! Che c'è per colazione nel 2050?

Esploriamo come i cambiamenti climatici le innovazioni potrebbero trasformare la nostra colazione entro il 2050.

6 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Buongiorno, cari! Come butta? Oggi non è una mattina come le altre. Mentre il caffè si fa strada attraverso la moka, lasciate che vi porti in un viaggio nel tempo. Stamattina, infatti, non stiamo apparecchiando la tavola con le solite fette biscottate o il classico succo d'arancia. Oggi facciamo un salto nel 2050 e scopriamo insieme cosa potrebbe finire sul nostro piatto per la colazione.

Un mondo in cambiamento

Il mondo sta cambiando, e con esso anche il nostro cibo. I cambiamenti climatici, la crescita della popolazione e l'esigenza di una produzione alimentare più sostenibile stanno trasformando il modo in cui coltiviamo, produciamo e consumiamo il cibo. E la colazione, il pasto più importante della giornata, non fa eccezione.

Ricordate quando la colazione era sinonimo di cornetto e cappuccino per alcuni? O di uova strapazzate e bacon croccante, per altri? Beh, nel 2050 potrebbe non essere più così. Secondo Hannah Ritchie, ricercatrice presso l'Università di Oxford, la produzione globale di cibo potrebbe subire un calo del 21% a causa del cambiamento climatico. Questo significa che molti dei nostri alimenti preferiti (penso al cioccolato o al caffè, ma non solo) potrebbero diventare più rari e costosi. Anche per colpa nostra: un terzo del cibo viene sprecato, ed il sistema alimentare è già insostenibile.

Ma non preoccupatevi, il futuro della colazione non è così cupo come sembra. Anzi, potrebbe essere molto più interessante e gustoso di quanto immaginiamo. Che ne dite di qualche insettino? No, scherzo. Questo è un blog che detesta gli insetti come alimento, anche se non trova nulla in contrario alla loro adozione, purché lontani da noi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze

Il cibo del futuro che non ti aspetti: "Super Lupini" potenziati geneticamente

Colazione
Dai, che c'è il buffet! Poi dite che non vi penso.

Benvenuti, alimenti del futuro

Gli scienziati stanno lavorando a nuovi modi per produrre cibo che siano più sostenibili e meno dipendenti dalle condizioni climatiche. Potrei citare la famosa carne coltivata in laboratorio, o il latte prodotto da lieviti e superalimenti come le alghe, ricchi di nutrienti e facili da coltivare.

Allora, come sarà la colazione del 2050? Potrebbe iniziare con una tazza di caffè coltivato in laboratorio, seguita da una frittata fatta con uova vegetali e una fetta di pane di alghe. Potremmo gustare un bicchiere di latte prodotto da lieviti, accompagnato da un'ampia varietà di formaggi vegani. E per dolce, che ne dite di un po' di miele sintetico (continuiamo con l'agricoltura intensiva e succederà anche questo) o di cioccolato prodotto senza l'uso di latte bovino?

Il futuro è una colazione da scoprire. O rimpiangere.

Sì, il futuro della colazione potrebbe essere molto diverso da quello a cui siamo abituati. Ma non sarà necessariamente una cosa negativa, non fate quella faccia. Potrebbe essere un'opportunità per scoprire nuovi sapori, esplorare nuove culture alimentari e contribuire a un mondo più sostenibile: o un modo per salvare il salvabile.

La prossima volta che vi sedete per la colazione provate ad immaginare come potrebbe essere nel 2050. Nel peggiore dei casi vi godete di più quello che c'è oggi, finché c'è. A proposito: caffè?

Tags: alimentazionecibofuturo

Ultime notizie

  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+