
Quanto sonno avete? 8 ricerche che non vi faranno dormire
Quanto sonno è davvero necessario? Tra miti da sfatare e nuove scoperte, una mini guida agli studi sul riposo ottimale.
Quanto sonno è davvero necessario? Tra miti da sfatare e nuove scoperte, una mini guida agli studi sul riposo ottimale.
L'Intelligenza Artificiale è diventata sempre più creativa: scopri cinque modi in cui l'IA sta influenzando la creatività umana.
La coscienza artificiale è inevitabile, afferma un nuovo studio. Un modello matematico unifica le teorie e apre la strada ai robot senzienti.
Nuove frontiere per le polizze assicurative auto. Le tecnologie digitali trasformano il settore: prodotti custom ed esperienze intuitive.
Cellulari e cancro, mito sfatato. 28 anni di ricerca dimostrano che non c'è legame. L'OMS conferma: i nostri smartphone sono sicuri.
Settimana corta: il Santo Graal del lavoro moderno o un'illusione? Meno giorni, più felicità, ma occhio alle conseguenze nascoste.
Il solare sarà così economico da rappresentare un problema. Che ha una soluzione, ci suggerisce un lettore "esperto": andare off-grid.
Paranoia da smartphone? Macché. Avevi ragione tu. L'ascolto attivo esiste eccome. Un'agenzia lo ha ammesso, mettendo nei guai i big tech.
Dalla cura al cancro ai viaggi su Marte, gli esseri umani sognano di vedere il futuro ricco di innovazioni. Ma riusciremo a vivere abbastanza?
La nuova plastica con spore batteriche resiste all'uso ma si biodegrada rapidamente. Una soluzione innovativa al problema dei rifiuti.
Un nuovo processo di incollaggio utilizza la stampa 3D per unire legno e metallo a livello molecolare, senza necessità di colle tradizionali.
Fourier stupisce con GR-II: il robot umanoide che vede, comprende e assiste. Una nuova era nell'interazione uomo-macchina è alle porte.
La Svezia lancia linee guida digitali innovative: limiti agli schermi e consigli ai genitori per reggere l'impatto sulla salute dei giovani.
Nuovi dati sui lavori richiesti: il settore sanitario dominerà, ma non sottovalutate energie rinnovabili e sicurezza informatica.
Cellule staminali create in laboratorio possono guarire le malattie del sangue senza i rischi dei trapianti di midollo osseo.
La libertà accademica globale declina per la prima volta dal dopoguerra, minacciando l'innovazione. Meno libertà oggi, meno brevetti domani.
I ricercatori sfruttano i segnali elettrici dei funghi come biosensori per creare robot ibridi che reagiscono all'ambiente in modo innovativo.
Ad Hong Kong rivoluzionano i pannelli fotovoltaici con la perovskite: efficienza moltiplicata per 60 e durata record di 1500 ore al 20% di rendimento.
Una nuova proposta affronta l'impatto antropico sul clima oltre la CO2. Ripensare il calore per ristabilire l'equilibrio termico.
La pace mondiale è davvero possibile? Un viaggio tra utopie, realtà e scenari futuri per comprendere le prospettive dell'umanità.
La vela solare NASA supera il test critico. Una nuova era di esplorazione cosmica si apre, spinta dalla forza gentile dei fotoni.