
Fake news: quando il debunking produce ancora più diffidenza
Il debunking contro le fake news è fondamentale, ma farlo in modo sbagliato può erodere la fiducia anche nelle fonti di notizie genuine, avverte una nuova ricerca.
Il debunking contro le fake news è fondamentale, ma farlo in modo sbagliato può erodere la fiducia anche nelle fonti di notizie genuine, avverte una nuova ricerca.
Diversamente dagli antibiotici attuali, la Lolamicina non altera il microbioma intestinale: potrebbe salvare milioni di vite.
Gli smart glass AI di Stanford promettono di rivoluzionare la realtà aumentata: immagini 3D realistiche e leggere direttamente davanti agli occhi.
Iniettando vapore e un catalizzatore nei giacimenti di gas, poi aggiungendo ossigeno, si può produrre idrogeno verde direttamente alla fonte.
Vorresti iniziare a integrare alcuni nutrienti o ti piacerebbe diventare brand ambassador, ma non sai a chi rivolgerti? Sei nel posto giusto!
Melwear: tute con melanina derivata da batteri per una protezione solare naturale e biodegradabile. Un progetto visionario che unisce biodesign e tecnologia.
Uno studio rivela che acqua dolce e condizioni per la vita erano presenti sulla Terra ben 500 milioni di anni prima del previsto.
In questo articolo, esploreremo come gli smartwatch stanno influenzando il panorama del gioco online e cosa possiamo aspettarci per il futuro.
Una sella intelligente per il comfort del ciclista. Con i suoi due lati mobili, segue il movimento delle gambe, riducendo pressione e dolore.
Medellin ha trovato un modo per raffreddare la città: la sua soluzione basata sui "corridoi verdi". ha ridotto temperature e inquinamento in pochissimo tempo.
Una casa di 100 m2 stampata in 3D in soli 5 giorni in Kazakistan. Progettata per resistere a terremoti di magnitudo 7 grazie a un cemento super-resistente.
Addio taser, pistole e manganelli? (Ci credo poco). La polizia di San Francisco adotterà le "manette volanti", un nuovo mezzo di contenimento non letale.
Le auto elettriche sfidano il concetto stesso di obsolescenza. Con batterie che durano decenni e poca manutenzione, potrebbero rivoluzionare il nostro rapporto con i veicoli.
Le vite dei sopravvissuti a Pompei, ricostruite dagli archeologi, portano nuova luce e conoscenza di un evento già epocale.
Kuaishou lancia Kling, un modello video AI che simula accuratamente la fisica del mondo reale e offre ricostruzioni 3D avanzate di viso e corpo.
Bye bye Covid, l'Italia torna a brillare grazie al turismo a 4 ruote. Noleggio auto e patente internazionale: ecco come prepararsi.
Chattare con una versione futura, più saggia e anziana di noi stessi: è la promessa di "Future You", il progetto di chatbot AI sviluppato dal MIT.
Alan Turing, padre dell'informatica, ha cambiato il corso della storia. A 70 anni dalla sua scomparsa, riflettiamo su come il suo genio ha plasmato il nostro presente.
La teoria dell'anti universo sfida le nostre conoscenze sull'espansione cosmica, proponendo una coppia di universi collegati, con flussi temporali opposti.
Dopo la tragedia del Titan, i sommergibili sono ancora al centro del dibattito. Alla vigilia di una nuova missione, doveroso interrogarsi.
Un rivestimento in metasuperficie dona la visione notturna a qualsiasi superficie di vetro, inclusi i comuni occhiali da vista.