
Triton, prime immersioni del sottomarino “bolla” per crociere di lusso
Le crociere di lusso si arricchiscono con il sottomarino Triton, una "bolla" che porta fino a 8 passeggeri a 200m di profondità, trasformandosi anche in ristorante e spa.
Le crociere di lusso si arricchiscono con il sottomarino Triton, una "bolla" che porta fino a 8 passeggeri a 200m di profondità, trasformandosi anche in ristorante e spa.
Geniale e versatile questo DICE, arredo 4-in-1 in rovere scolpito da robot e affinato da artigiani: sgabello, tavolino, poggiapiedi e lampada.
Il revival dell'analogico non è nostalgia, ma ricerca di controllo creativo. Le imperfezioni diventano "incidenti felici" che arricchiscono l'arte.
Andare oltre la velocità della luce è un sogno irrealizzabile? La teoria della relatività pone un freno a questa ambizione, legandola a paradossi fisici.
La transizione energetica farà ben altro che distruggere economia e tessuto sociale del pianeta, dati (dettagliati) alla mano.
DAB Motors presenta la 1α, una moto elettrica senza ingranaggi né frizione, con batteria riciclabile e comandi ispirati ai videogiochi retrò.
L'ascesa del "marito remoto" rivoluziona le dinamiche: lui in smart working, lei in ufficio. Un trend che (finalmente) può favorire le carriere femminili
Il passaggio ravvicinato di Apophis nel 2029 offre un'opportunità unica per studiare un asteroide potenzialmente (ma non ora) pericoloso. La sfida è aperta.
Analizzando solo 6 proteine nel sangue, un algoritmo di AI predice anni prima, senza sintomi e con precisione chi svilupperà l'osteoartrite
Dalla capacità di aprire il vino alla delicatezza nel tagliare un cetriolo, l'umanoide s1 mostra precisione e velocità impressionanti
Addio lattice, benvenuta resina sintetica AT-10: i nuovi preservativi intelligenti si indossano ore prima: scongiurati i "cali di entusiasmo"
Un creator ha mostrato il potenziale dell'AI nel generare interi episodi televisivi con pochi click, aprendo uno squarcio sul futuro dell'intrattenimento "automatizzato"
La miopia sta raggiungendo livelli epidemici, con stime che prevedono che metà della popolazione mondiale avrà bisogno di lenti correttive entro il 2050.
La portoghese Havelar ha stampato la sua prima casa in 3D in sole 18 ore. Passi avanti verso un'edilizia più veloce, economica e sostenibile.
Gli strumenti di AI stanno trasformando la vita delle persone con dislessia e ADHD: eccovi una panoramica.
Followerius è un provider che offre servizi per la visibilità digitale, questo sito in particolare ...
Venezia sperimenta il ticket d'ingresso per regolare il turismo di massa. Ma per un futuro sostenibile, occorrono strategie più ampie, dal decentramento all'educazione dei visitatori.
Il boom delle rinnovabili e il riciclo delle batterie renderanno l'auto elettrica sempre più sostenibile, capace di pareggiare in pochi mesi le emissioni di quella a combustione.
DNA come materiale da costruzione per cellule sintetiche multifunzione, stabili fino a 50°C. Potenziali applicazioni in medicina rigenerativa, drug delivery e diagnostica.
A meno di sconquassi la Germania non tornerà al nucleare. Troppo radicata l'opposizione nel Paese, dove l'atomo resta un tabù politico e sociale.
Tecniche di imaging all'avanguardia svelano il contenuto di un papiro carbonizzato di Ercolano: nuovi dettagli sulla vita di Platone e il suo luogo di sepoltura.