
Photoncycle, il cilindro “acchiappa-sole” ad idrogeno cambia le regole
Una startup norvegese, ha sviluppato un cilindro-batteria a idrogeno solido in grado di stoccare fino a 10.000 kWh
Una startup norvegese, ha sviluppato un cilindro-batteria a idrogeno solido in grado di stoccare fino a 10.000 kWh
VASA-1, il rivoluzionario modello di IA di Microsoft, porta i volti parlanti generati al computer a un nuovo livello di realismo.
Nel regno delle meraviglie architettoniche, le residenze rappresentano una testimonianza dell’ingegno umano, della creatività e ...
Un team dell'Università del Queensland ha sviluppato un rivoluzionario nanogeneratore che assorbe la CO2 per produrre elettricità, dimostrando come possiamo trasformarla da problema a risorsa.
"Potrebbe essere una cosa a breve termine": così Dario Amodei, CEO di Anthropic, descrive il possibile arrivo di modelli di IA capaci di replicarsi e sopravvivere in modo autonomo.
Un nuovo studio propone un modello cosmologico in cui i tachioni dominano la scena, spiegando sia la materia che l'energia oscura.
L'oro potrebbe diventare il materiale del futuro grazie al "goldene", un foglio bidimensionale creato dai ricercatori della Linköping University.
L'IA accelera il passo dell'innovazione biotech: siamo pronta a fare il necessario per guidare questa trasformazione epocale?
Un "ciao" tra specie: è questo il significato dello scambio di vocalizzazioni tra i ricercatori del SETI Institute e Twain, una balena megattera dell'Alaska.
Un recente studio rivela che le strutture familiari in tutto il mondo sono destinate a subire un drastico cambiamento a causa della transizione demografica globale
Nel 1985 il primo navigatore con mappe digitali e tecnologie avanzate fu un'impresa visionaria, in anticipo di anni, con un piccolo finale a sorpresa.
A 1000 chilometri di distanza, Iran e Israele si fronteggiano in un delicato equilibrio di minacce e deterrenza: le tensioni tra i due paesi porteranno probabilmente ad altri scontri.
Un nuovo studio getta luce sull'inquietante infiltrazione delle microplastiche nei tessuti umani, compresi reni, fegato e cervello.
Una startup slovena lancia PaintCam Eve, una telecamera di sicurezza che spara vernice o gas lacrimogeni sui "sospetti". Un'idea al limite dell'assurdo che fa riflettere sui rischi di una tecnologia fuori controllo.
Grazie a elettrodi e modelli matematici, i ricostruiscono il suono "cantato" silenziosamente durante i sogli. Una scoperta che ci avvicina alla mente animale.
La NASA si prepara ad annunciare il nuovo piano per salvare la missione Mars Sample Return. Un cambiamento che cambia il futuro.
Nonostante l'aumento esponenziale dei consumi energetici, i Large Language Models mostrano solo miglioramenti lineari. Segnali di un vicolo cieco verso l'AGI.
Dalla natura all'ingegneria: Dynafin, o di come ABB abbia tradotto la maestosità di una balena in un'elica all'avanguardia. Poesia e tecnologia navigano insieme.
Synthetic Memories crea "fotografie di memoria" dai dati del cervello, catturando i ricordi con imperfezioni che li rendono realistici.
Il batterio più resistente della NASA, scoperto nelle camere sterili, è ora l'ingrediente chiave in una rivoluzionaria crema solare che offre una protezione UV senza pari.
Il capo del clima dell'ONU avverte: senza un'azione immediata per contrastare il riscaldamento globale, il mondo supererà il punto di non ritorno entro il 2025.