
Blackout in Spagna: niente hacker, ma potrebbe essere peggio
L'interruzione della rete elettrica spagnola rivela potenziali debolezze nei sistemi energetici moderni: non importa la fonte, è l'ingegneria che conta.
L'interruzione della rete elettrica spagnola rivela potenziali debolezze nei sistemi energetici moderni: non importa la fonte, è l'ingegneria che conta.
Una innovativa tecnologia di cable car robotici permette trasporti aerei autonomi senza motori tradizionali, solo con materiali elastici e luce.
Un meteorite scoperto in Antartide ribalta la teoria: l'origine dell'acqua terrestre era già scritta nelle fondamenta del nostro pianeta.
Michael Lustgarten, scienziato ossessionato dai dati, monitora ogni aspetto della sua vita per rallentare l'invecchiamento nell'attesa di cure definitive.
Dal collagene fossile alla borsa di lusso: la pelle di dinosauro diventa realtà grazie a un processo che ricostruisce il DNA del T-Rex in laboratorio.
Minuscoli, coriacei e ora pure tatuati: i tardigradi sono pronti a colonizzare (anche) la nanotecnologia.
L'azienda cinese Longi infrange ogni record con celle solari tandem al 34,85% di efficienza, grazie all'innovativa combinazione di perovskite e silicio.
Arriva dall'America Latina il micro eolico del futuro: turbine a levitazione magnetica impilabili, senza attrito e quasi silenziose, ideali per l'ambiente urbano.
I batteri intestinali Eisenbergiella tayi e Lachnoclostridium potrebbero innescare la sclerosi multipla. La scoperta emerge da uno studio sui gemelli.
Il telescopio James Webb ha scoperto Zhúlóng, una galassia antica gemella della Via Lattea formatasi appena un miliardo di anni dopo il Big Bang, costringendo gli scienziati a ripensare l'evoluzione cosmica.
Dalla produzione limitata al mercato globale: le Adidas Climacool con struttura a lattice sono pronte a cambiare il mondo delle scarpe grazie alla stampa 3D.
Dragonfly NASA ha superato un test cruciale e si prepara al lancio verso Titano nel 2028. La missione cercherà tracce di vita sulla luna di Saturno.
Studi scientifici mostrano che il digital detox potenzia attenzione e apprendimento. E no, non è solo una moda.
Nel XIX secolo, le roller ship dovevano rivoluzionare il trasporto marittimo con velocità impressionanti, ma il sogno svanì. Vi racconto perché.
La fine dell'universo più inquietante è un decadimento del falso vuoto: un istante in cui tutte le leggi fisiche verrebbero riscritte senza alcun preavviso.
Le eruzioni vulcaniche parlano attraverso vibrazioni sotterranee. Un team internazionale ha creato un sistema d'allerta usando cavi in fibra ottica.
La collaborazione tra cani da soccorso, intelligenza artificiale e droni sta ridefinendo le operazioni di ricerca e salvataggio, consentendo di superare il limite del rapporto uno-a-uno tra cane e conduttore e moltiplicando l'efficacia degli interventi durante catastrofi di grande scala.
La slow TV conquista milioni di spettatori con "La Grande Migrazione delle Alci", un programma svedese che trasmette 24 ore su 24 il viaggio annuale di questi maestosi mammiferi, dimostrando che la televisione lenta e non editata può battere i format frenetici moderni.
Dietro ogni risposta di un modello linguistico c'è una complessa architettura neurale che ragiona sul significato prima ancora di produrre la prima parola, smentendo le teorie riduzioniste.
Con un cervello 3,5 volte più grande del nostro e una corteccia cerebrale più complessa, le orche stanno imparando a imitare il linguaggio umano per parlarci.
Droni con gabbie di Faraday attirano fulmini per sicurezza e (forse) energia: la scienza sfida l'ira delle tempeste.