Biblioteche del futuro: cosa cambierà in 10 anni
Le biblioteche del 2035 saranno centri di intelligenza comunitaria: AI, blockchain, realtà virtuale e accesso 24/7.
Le biblioteche del 2035 saranno centri di intelligenza comunitaria: AI, blockchain, realtà virtuale e accesso 24/7.
Scoperto il bluff dell'auto ibrida: inquina come benzina, costa come auto elettrica, ma l'industria lo nasconde da anni.
A 20 anni ha convinto Tesla e SpaceX a finanziare droni ultraleggeri per consegne da 1 centesimo. Il trucco? Meno peso, più efficienza.
Studio UC Irvine: acidi grassi polinsaturi a catena lunga ripristinano vista in topi anziani bypassando l'enzima ELOVL2 deteriorato.

GEVI Wind porta l'intelligenza artificiale nel microeolico: pale che si adattano ogni millisecondo al vento. Funzionano anche in città.
Forbici molecolari trasformano qualsiasi rene in donatore universale. Test su paziente: funziona. Potremo salvare tantissime vite al giorno.
Un ghiaccio che congela a 20°C. Pressione estrema e laser rivelano ice XXI: 152 molecole per unità, diverso da tutto il resto.
Scopri la realtà virtuale: non è più fantascienza, ma una rivoluzione che trasforma il tuo modo di giocare e imparare.
Scopri come l'innovazione sta guidando la trasformazione digitale in Europa e il potenziale della tecnologia per il futuro.
Gli archaea viola colorarono la Terra primitiva. Assorbivano il verde e lasciavano alle piante solo rosso e blu. Poi tutto cambiò.
La Fondazione Genovese offre orientamento e supporto psicologico a familiari di chi affronta la tossicodipendenza. Scopri di più.
Attuatori che cambiano rigidità a comando: morbidi per muoversi, duri per sollevare 4000 volte il suo peso. La robotica soft supera i limiti umani.
Mitocondri di cipolla, ingeriti da topi, raggiungono i polmoni e si fondono con i macrofagi, riducendo l’infiammazione da batteri. Meno stress, più energia cellulare: la cipolla, da contorno, diventa cura.
L'AI di Google ti mette fondotinta e eyeliner prima della call. Il tuo viso virtualmente perfetto mentre tu sei in pigiama sul divano.

Dieci mesi per eliminare cockpit e pilota: il Black Hawk diventa U-Hawk, drone militare controllabile da tablet senza addestramento.
Kokuyo applica l'IoT alla scrittura: LED colorati, avatar digitale e carte motivazionali. Il procrastinare diventa più difficile.
I componenti per l'automazione industriale evolvono: da semplici esecutori a elementi intelligenti che comunicano e si adattano alle condizioni operative.
Ricercatori di Copenaghen usano onde cerebrali per predire effetti sessuali degli antidepressivi prima che compaiano.
In Baviera debutta il primo impianto solare galleggiante verticale: pannelli dritti sull'acqua producono energia da mattina a sera.

2027, l'anno della svolta: quando le AI inizieranno a migliorarsi da sole. Il report che sta facendo discutere Silicon Valley.
Computer personali, internet, medicina genetica: gli scienziati degli anni 70 vedevano lontano. Solo le colonie subacquee sono rimaste carta.