SOS barriere coralline: creati super coralli per salvare gli oceani
Scienziati creano coralli resistenti al calore per salvare le barriere coralline. Una soluzione parziale alla crisi climatica.
Scienziati creano coralli resistenti al calore per salvare le barriere coralline. Una soluzione parziale alla crisi climatica.
Agricoltura rigenerativa, diete sostenibili e metodi indigeni: le soluzioni per salvare un sistema alimentare sull'orlo del baratro.
Rifiuti elettronici: in Ghana, una montagna di problemi e possibilità. L'impatto sociale e ambientale del nostro consumo tecnologico.
Giornalismo climatico sotto i riflettori: Chevron sponsorizza notizie sull'uragano Helene. Greenwashing o nuova frontiera dell'informazione?
I gechi non sentono solo con le orecchie: usano il sacculo per captare vibrazioni, aprendo nuovi orizzonti seulla percezione animale.
NoviOcean entra nelle rinnovabili con un sistema ibrido che unisce onde, vento e sole. Una soluzione potente e sostenibile per il futuro.
Imballaggi plant-based: la tecnologia al plasma del Fraunhofer IST reinventa la carta e insidia la plastica per il packaging del futuro.
Trasporto merci in Europa: lo studio RISE rivela che il futuro è elettrico. Idrogeno e biocarburanti? Costosi e inefficienti.
Come nasce e si evolve un ciclone tropicale mediterraneo? Viaggio nel cuore della tempesta che sta cambiando il Mare Nostrum
I depuratori diventeranno centrali elettriche grazie ai batteri. Nuovi elettrodi potenziati trasformano gli scarichi in fonti energetiche.
Lezioni da San Diego, Milano e Jakarta: innovazione e resilienza per città sostenibili in un mondo che cambia.
Le microplastiche stanno contaminando l'intera catena alimentare. Un problema globale che richiede una risposta immediata e coordinata.
La polvere del Sahel, trasportata per migliaia di km, si trasforma in nutrimento essenziale per la vita oceanica nell'Atlantico.
Il "bunker" alle Svalbard è un progetto ambizioso per preservare la biodiversità, ma ignora evoluzione e limiti dell'adattamento climatico.
Respyre trasforma il muschio in un alleato contro l'inquinamento: per portare la natura direttamente nel cuore del cemento cittadino.
Le scoperte sulla comunicazione delle piante si susseguono. Dal "wood wide web" ai segnali elettrici, le piante non smettono di sorprenderci.

C'è un piano per eliminare l'isola di plastica del Pacifico entro il 2034, al costo di 7,5 miliardi di dollari. La tecnologia c'è. I fondi?
Una nuova "vaccinazione" per api e impollinatori potrà contrastare gli effetti letali dei neonicotinoidi, salvando anche le colture globali
Il Sinai potrebbe tornare verde grazie a un progetto innovativo. Gli scienziati dibattono sui potenziali benefici e rischi per l'ecosistema.
Una nuova proposta affronta l'impatto antropico sul clima oltre la CO2. Ripensare il calore per ristabilire l'equilibrio termico.
Un nuovo strumento economico e rapido per il rilevamento di microplastiche potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell'inquinamento.