
Fusione nucleare commerciale: l’energia delle stelle sulla Terra
Energia delle stelle? Mai stata così vicina: a che punto è la fusione nucleare commerciale tra promesse miliardarie e realtà ingegneristiche
Energia delle stelle? Mai stata così vicina: a che punto è la fusione nucleare commerciale tra promesse miliardarie e realtà ingegneristiche
Geotermia in europa al bivio: potenziale per 150 volte il fabbisogno continentale, ma usiamo solo lo 0,2%. UE lancia piano da 18 miliardi.
Sottile come un foglio, il nuovo generatore ricarica smartphone sfruttando tre diverse fonti energetiche contemporaneamente. La ricarica del futuro.
UK, il solare obbligatorio divide politica e pubblico. In Italia produrrebbe oltre 3 TWh annui, ma tra vincoli e costi iniziali la strada è in salita.
L'interruzione della rete elettrica spagnola rivela potenziali debolezze nei sistemi energetici moderni: non importa la fonte, è l'ingegneria che conta.
L'azienda cinese Longi infrange ogni record con celle solari tandem al 34,85% di efficienza, grazie all'innovativa combinazione di perovskite e silicio.
Arriva dall'America Latina il micro eolico del futuro: turbine a levitazione magnetica impilabili, senza attrito e quasi silenziose, ideali per l'ambiente urbano.
Un team internazionale ha sviluppato materiali termoelettrici ibridi che raddoppiano l'efficienza nella conversione del calore in elettricità, superando limiti considerati insormontabili.
La pioggia diventa risorsa energetica: ricercatori singaporiani hanno creato un dispositivo che genera elettricità quando le gocce cadono attraverso un tubo metallico.
Tre studenti dell'ITIS Volta di Alessandria volano negli USA con hydrocult, un sistema geniale che produce idrogeno sfruttando l'energia del traffico.
Consistenza simile al dentifricio e materiali sostenibili: la batteria fluida di Linköping cambia le carte in tavola
Scopri l'espansione dell'italia eolica nel 2024 con 685 nuovi impianti e una crescita del 32% nella capacità totale.
Dai problemi alle coperture ai rischi incendio, i miti sul fotovoltaico impediscono a molti di abbracciare un'energia che costa 0,15 €/kWh. Una piccola analisi dettagliata contro le idee preconcette.
La pompa di calore ibrida di Triple Solar sfrutta l'energia termica sprecata dai pannelli fotovoltaici, aumentando l'efficienza del 20% rispetto ai sistemi tradizionali.
Le celle solari trasparenti raggiungono l'efficienza record del 12,3%. La tecnologia combina perovskite e strati organici per catturare l'energia senza bloccare la luce.
Sotto il suolo della Mosella giace il più grande giacimento di idrogeno bianco mai scoperto. Una fonte naturale di energia pulita che può stravolgere il mercato globale.
Un team di Princeton ha creato un dispositivo che genera elettricità dalla rotazione terrestre, ottenendo 17 microvolt. Esperimento controverso, ma intrigante.
La rivoluzione del niobio è microscopia avanzata e machine learning. Batterie ultrarapide con prestazioni mai viste prima.
Ricercatori internazionali scoprono che perline di plastica di diverse dimensioni generano elettricità per attrito. Una fonte energetica senza batterie è possibile?
Arriva la vernice termocromica che cambia colore con la temperatura esterna: bianca sopra i 25°C, nera sotto. Secondo Joe Doucet, potrebbe tagliare i costi energetici fino al 30% all'anno.
Una startup di Singapore ha creato una batteria di carta che utilizza cellulose vegetale, zinco e manganese: sicura, economica e con densità energetica di 226 Wh/kg.