Copper Bottom, la casa origami produce più energia di quanta ne consuma
Luce, ventilazione, autonomia: Copper Bottom ridefinisce l'abitare sostenibile. Un origami di rame che incanta e risparmia energia.
Luce, ventilazione, autonomia: Copper Bottom ridefinisce l'abitare sostenibile. Un origami di rame che incanta e risparmia energia.
Un'innovazione francese trasforma l'eolico: le pale sincronizzate danno energia pulita in città, grazie a turbine compatte e silenziose
A 40 anni di distanza l’Italia prova a riconquistare l’energia nucleare. E il viaggio è pieno di domande: sarà una rinascita o un nuovo flop?
Fotovoltaico e idrogeno, l'accoppiata del futuro. Uno studio italiano dimostra l'efficienza delle celle a combustibile alimentate da solare.

Ricercatori svizzeri creano una batteria biologica davvero interessante, combinando due tipi di funghi e stampa 3D. Una svolta per l'energia sostenibile.
Uno scavatore robot autonomo grande quanto un verme promette di rendere l'energia geotermica accessibile a tutti. La startup svizzera Borobotics reinventa il modo di accedere al calore terrestre.
Un labirinto di tunnel lungo 60 km sotto 500 metri di roccia: così la Svezia custodirà le sue scorie nucleari per i prossimi 100.000 anni.
L'Austria punta sull'idrogeno verde: al via la riconversione del gasdotto tra Linz e Sattledt. Un investimento chiave per il futuro energetico.
Una batteria con triplo strato di elettrolita polimerico solido aumenta la sicurezza e le prestazioni delle batterie al litio.
Una nuova batteria ultrarapida può far volare aerei elettrici e ricaricare smartphone in pochi minuti. La chiave? Un comune disinfettante.
Dimensioni micro, efficienza maxi: il mini eolico di nuova generazione risolve i problemi delle turbine classiche con un approccio geniale.
In Cina debutta una turbina "Giano Bifronte" OceanX: due rotori, 219 metri di altezza e un'efficienza mai vista prima nell'eolico offshore.
Un team di scienziati ha creato microgeneratori basati sul carbonio 14: una tecnologia che può di alimentare dispositivi per migliaia di anni.
La turbina eolica verticale è la risposta francese ai problemi delle pale eoliche tradizionali: rispetto della biodiversità e prestazioni top
L'energia geotermica non è più un miraggio: un nuovo sistema la rende accessibile a tutti. Una svolta per il riscaldamento domestico.
Il futuro dell'energia nucleare galleggia sugli oceani grazie a eVinci, il microreattore nato dalla collaborazione tra USA e UK.
CFS testa con successo un supermagnete per il suo reattore a fusione SPARC. Obiettivo: energia pulita e illimitata entro il 2030.
Nel deserto lungo il fiume giallo, una muraglia di pannelli solari lunga 133 km: produrrà energia pulita e contrasterà la desertificazione.
Dalla Rice University arriva la tecnologia che rende l'estrazione litio più sicura ed efficiente. Una svolta per le batterie del futuro
Pannelli solari nello spazio per energia 24/7: l'Islanda sarà il primo paese a sperimentare il solare orbitale nel 2030.
Una nuova batteria ecologica usa solo acqua e argilla per immagazzinare energia: 60.000 cicli di funzionamento senza perdere efficienza.