Reflect Orbital: sole on demand anche di notte con specchi orbitali
Reflect Orbital lancia specchi orbitali per fornire luce solare on demand. Soluzione audace per l'energia del futuro, non senza controversie.
Reflect Orbital lancia specchi orbitali per fornire luce solare on demand. Soluzione audace per l'energia del futuro, non senza controversie.
L'energia cinetica del movimento umano potrà presto alimentare i dispositivi indossabili, con una classe tutta nuova di nanogeneratori.
Batterie elettriche: un nuovo metodo di Stanford estrae litio a costi dimezzati. Svolta green per auto elettriche ed energie rinnovabili.
L'energia della fusione accelera verso la commercializzazione. Investimenti record e progressi avvicinano il traguardo al prossimo decennio. Possibile?
L'Aragona investe nei rifiuti solidi come fonte di energia pulita. Il progetto Raven SR promette di produrre idrogeno senza emissioni.
Nuovo studio Fraunhofer: il costo del solare, anche con sistemi di accumulo, è il più basso in Germania, e scenderà ancora entro il 2045.
Un materiale a base di perovskite potrebbe rendere l'energia solare più accessibile, trasformando oggetti quotidiani in pannelli solari.
Un team francese sta sviluppando un aereo a idrogeno che mira a essere il primo a fare il giro intorno al mondo senza scalo.
Un'analisi dettagliata sulla durata effettiva dei pannelli solari residenziali, considerando fattori di degradazione e impatti ambientali.
L'idrogeno a casa non è più fantascienza: i nuovi pannelli Solhyd producono fino a 250 litri di idrogeno al giorno per abitazione, aprendo nuove possibilità per l'energia verde.
Mass Megawatts rivela un riflettore statico che aumenta del 105% il rendimento nei pannelli solari, e senza parti mobili.
FLASC rivoluziona lo stoccaggio energia eolica offshore. Il sistema idropneumatico maltese promette efficienza al 93% senza danneggiare l'ecosistema marino.
La Cina testa con successo la sicurezza passiva in un reattore nucleare a grandezza naturale. Un passo avanti verso l'energia atomica ultra sicura.
La fusione fredda esce dal mito: l'India presenta un reattore a bassa energia che moltiplica il calore. L'energia pulita è realtà?
OceanX, gigante dell'eolico offshore, sfida gli uragani con 2 turbine su una piattaforma. La Cina mira al mercato delle rinnovabili marine.
Il progetto ITER subisce ritardi di 15 anni e costi extra di $22 miliardi. La fusione nucleare commerciale potrebbe non arrivare prima degli anni '60.
Le batterie al sodio si rinnovano: design senza anodo aumenta densità energetica e riduce i costi. Una tecnologia promettente per il futuro energetico.
Le turbine offshore diventano più efficienti con WindSpider: il sistema di auto-installazione elimina le gru. In arrivo il primo prototipo.
L'eolico verticale di IceWind sfida i limiti delle turbine tradizionali. Progettato per catturare il vento da ogni direzione e resistere 20 anni.
Papa Francesco annuncia il passaggio della Santa Sede all'energia solare. Un piano ambizioso per rendere il Vaticano 100% green.
Dogger Bank cresce ancora: il colosso eolico del Mare del Nord punta a 5,6 GW di potenza. Una sfida ambiziosa per l'energia rinnovabile.