
IceWind, con le turbine omnidirezianli l’eolico verticale sfida i venti estremi
L'eolico verticale di IceWind sfida i limiti delle turbine tradizionali. Progettato per catturare il vento da ogni direzione e resistere 20 anni.
L'eolico verticale di IceWind sfida i limiti delle turbine tradizionali. Progettato per catturare il vento da ogni direzione e resistere 20 anni.
Papa Francesco annuncia il passaggio della Santa Sede all'energia solare. Un piano ambizioso per rendere il Vaticano 100% green.
Dogger Bank cresce ancora: il colosso eolico del Mare del Nord punta a 5,6 GW di potenza. Una sfida ambiziosa per l'energia rinnovabile.
l'energia solare è in piena rivoluzione tra AI, celle ad alta efficienza, sistemi di accumulo avanzati e cavi ad alte prestazioni.
Energy Singularity lancia HH70, un tokamak rivoluzionario. Più piccolo ed economico, promette di avvicinare l'era dell'energia pulita da fusione.
Sensori agricoli alimentati da batteri nel terreno: la soluzione sostenibile per monitorare i campi senza preoccuparsi delle batterie.
Valencia installa 4 alberi fotovoltaici da 3,6 kWc per ricaricare veicoli elettrici. Investimento verde da 330.000€ per una città sempre più sostenibile.
Iko presenta i pannelli solari del futuro: Excel Solar, moduli flessibili e adesivi da 2,5 kg/m2 fino a 520 Wc. Un nuovo modo di integrare il fotovoltaico sui tetti.
Svolta tech dalla Svezia: batterie "massless" in fibra di carbonio per eolico, auto e aerei. Sinonus alle prese con l'innovazione del secolo.
Natrium, primo progetto al mondo che trasforma un complesso a carbone in centrale nucleare, impiegando ex lavoratori del vecchio impianto.
Iniettando vapore e un catalizzatore nei giacimenti di gas, poi aggiungendo ossigeno, si può produrre idrogeno verde direttamente alla fonte.
Airiva progetta recinzioni con turbine eoliche verticali a elica. Estetiche e silenziose, possono generare 2.200 kWh/anno. Ideali per aziende e spazi urbani.
A Marsiglia il primo ristorante a cucina solare d'Europa: forni alimentati dal sole, fitodepurazione e recupero dei rifiuti organici.
Parchi eolici offshore 2 volte più economici del nucleare secondo uno studio. E avrebbero evitato Fukushima mantenendo attivi i sistemi di raffreddamento.
Scoperto il movimento degli ioni nei materiali porosi: si apre la strada a un accumulo di energia più efficiente, e ai supercondensatori.
Un team canadese di ricerca ha creato un sistema che combina energia solare e cella a combustibile a idrogeno per alimentare una casa in modo autonomo.
Aeromine raccoglie i fondi ed è pronta a rivoluzionare l'energia con le sue turbine eoliche senza pale da 50 kW. Addio blackout dalla rete.
Un innovativo elettrolizzatore capillare porta l'efficienza dell'idrogeno pulito al 95%. Meno sprechi, più H2 verde a costi ridotti.
Addio magneti e laser: la fusione Z-pinch semplifica la strada per il futuro
A meno di sconquassi la Germania non tornerà al nucleare. Troppo radicata l'opposizione nel Paese, dove l'atomo resta un tabù politico e sociale.
CETO, il convertitore di energia delle onde sommerse, sbarca in Spagna. Un passo avanti verso lo sfruttamento di fonti rinnovabili innovative.