
Brazil: quando Terry Gilliam vide il futuro nel 1985
Il capolavoro distopico di Gilliam che Universal cercò di censurare ora appare profetico: la realtà del 2025 supera la fantasia del 1985.
Il capolavoro distopico di Gilliam che Universal cercò di censurare ora appare profetico: la realtà del 2025 supera la fantasia del 1985.
Blu-ray trionfò su HD DVD in soli 2 anni. Ma mentre Sony festeggiava, il mondo si preparava a dire addio ai dischi per sempre.
Wells predisse bombe atomiche e radiazioni nel 1914, influenzando lo scienziato che sviluppò l'atomica. Fantascienza che diventa realtà.
Il film di Donald Cammell anticipò di parecchio l'era della smart home e molte delle sue potenziali insidie.
Negli USA di inizio '900 ci si fidava così tanto dei postini da affidare i figli all'Ufficio postale per un viaggetto.
180 anni fa il ghiaccio artificiale era considerato diabolico. Oggi non possiamo vivere senza. La storia di una battaglia tra passato e futuro.
Nel 1990 si parlava di "computer cocaina" e simulazioni che davano felicità artificiale. Oggi viviamo nel mondo virtuale che temevamo.
Dal chip audio al dominio mondiale: come un ingegnere Sony creò il futuro guardando sua figlia giocare. La storia della PlayStation.
Il "prosciutto di Portici" non è cibo ma un sofisticato orologio solare romano: la scoperta che sfida tutto quello che sapevamo sul tempo
Il database che ha reso possibile Web 2.0 compie 30 anni. MySQL ha alimentato Facebook, YouTube e migliaia di startup, lasciando un'impronta indelebile sulla tecnologia moderna.
Nel XIX secolo, le roller ship dovevano rivoluzionare il trasporto marittimo con velocità impressionanti, ma il sogno svanì. Vi racconto perché.
Dal Cynar alla prima auto elettrica fino ai centri di ricerca sull'IA: il podcast su Angelo Dalle Molle rivela l'italiano che anticipò il futuro.
Il brevetto di un dirigibile-magazzino che fluttua a 13.700 metri e lancia droni per consegne in meno di 2 minuti fu rivoluzione o follia? Né l'uno, né l'altro. Leggete qua.
Queste previsioni di Asimov del 1965 diventano fortemente attuali: l'idea che i robot diventeranno organici e gli umani si trasformeranno in macchine non suona più assurda.
Windows 1.0 compie 40 anni nel 2025 e rivela paralleli sorprendenti con le sfide odierne di Microsoft. Dal "vaporware" alle critiche, come il primo sistema grafico fallì (ma con grazia) prendendo la rincorsa verso il successo.
L'incredibile storia di Josephine Cochrane, che nel 1886 inventò la lavastoviglie moderna nonostante i pregiudizi di genere. Il suo dispositivo a pressione d'acqua è l'antenato diretto delle nostre lavastoviglie attuali.
Gateway Experience, ovvero: storia del piano folle della CIA per hackerare la coscienza. Un report declassificato del 1983 fa discutere.
Dietro le quinte del Progetto Delilah: come Alan Turing anticipò la tecnologia moderna con un dispositivo di cifratura vocale all'avanguardia.
Tra gravità e segreti: il Programma Parcae e i suoi satelliti che ascoltavano l’URSS. Fino al 2023, nessuno ne sapeva nulla.
Negli anni '90 Nokia ha scommesso sul futuro della telefonia mobile. E ha vinto, cambiando per sempre le nostre vite.
Stufi dei furti d'auto, in Sudafrica misero lanciafiamme sotto le portiere. Funzionava, ma a che prezzo? L'inventore ha vinto un "Nobel"…